LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla partedell'Evangelio" (Kerber).
In un primo momento la critica ha ritenuto che l'opera, insieme con il pendant modellato da S. Giorgini, fosse da identificare con una coppia ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] e santi (Macerata, Pinacoteca comunale) datata 1414 che, insieme con la di poco posteriore Visione del beato Pietro da desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti compiute da G. nell'oratorio ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione di Derna in Cirenaica. Successivamente, nel 1915, fu richiamato e partì impegno, insieme con i fratelli Giuseppe e Domenico (5 dic. 1887-11 febbr. 1924), alla conduzione dell'impresa paterna ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] a Roma nel 1545, da dove fece ritorno dopo il maggio 1547 insieme con Trissino e altri letterati e artisti, tra i quali Palladio.
Il palazzo del Territorio a Vicenza, una parte del quale era proprietà dell'Accademia Olimpica, dove era stato ricoverato ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] è attestata la sua attività di argentiere a Roma che, a partire almeno dal 1565, fu svolta in una bottega in via del avevano gravitato entrambi nell'orbita della bottega di Guglielmo Della Porta e che insieme avevano realizzato fusioni da modelli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] quasi a tutto tondo, con un piglio realistico e insieme un'eleganza di grafismi, attitudini e panneggi che possono circa il restante emolumento da versare per la consegna dell'opera, le parti in causa convennero di inviare il detto pastorale a ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Bernardino Luini attirandosi critiche per aver cancellato le tracce dell'originaria decorazione pittorica (Mongeri, 1872); e nel 1877 entrò a far parte, insieme con il Massarani, dell'istituenda Commissione conservatrice ai monumenti di antichità e ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] la frequentazione dell’avvocato e pittore comunista Antonio De Ambrosio, la cui casa – insieme alla Libreria del Tornato a Napoli nel 1932 gli fu sempre più difficile prendere parte al sistema delle arti messo in atto dal fascismo. Nel 1934 vi fu ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] di stuccatori, attivi nelle corti italiane nell'ultima parte del Seicento e non ignari del prepotente linguaggio guariniano si ricava che abitava insieme al fratello Tommaso e a due nipoti, Francesco e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] ad affresco nella sede della Misericordia presso l'oratorio del Bigallo a Firenze, insieme con il fratello Nardo. si conserva la maggior partedelle tavole superstiti del grande polittico eseguito per l'altar maggiore della chiesa fiorentina di S ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...