GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] atto di battesimo del figlio Francesco, insieme con quello di Iacopo di Piero d'Angelo di Guarniero (Iacopo della Quercia), presente in qualità di padrino a cesello, che caratterizzano alcune partidella veste, un'invenzione rispondente all'arte ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] le opere dell'artista dagli inizi fino al 1758 (sebbene dal documento siano andati smarriti, insieme con altri, a Marcheselli, 1972, p. 84) esse fecero probabilmente partedelle decorazioni del distrutto palazzo Paci, e sono attribuibili al 1753 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] in netta antitesi con il geometrico tracciato vanvitelliano dellaparte sino allora eseguita; nel verde dei prati, Consiglio degli edifici civili, di cui il G. faceva già parteinsieme con Luigi Malesci). La nomina del G. con Antonio Niccolini ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] nel 1898 il G. abbandonò per sempre la carriera marinara e partì per Napoli con l'intenzione di iscriversi al Regio Istituto di per Muro Lucano e fu tra gli organizzatori, insieme con A. D'Orsi, della II Mostra primaverile del giornale La Fiamma. Allo ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] di Nino Costa, il quale lo invitò a far parte, nel 1890, dell'associazione "In arte libertas". Intorno al 1887 trasferì il Galleria centrale d'arte per l'incremento artistico di Milano insieme con altre 188 opere, in una mostra interamente dedicata al ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] delle regole del bello accademico attraverso un verismo di soggetto rurale.
La pittura di Petiti, che sembra tenere conto almeno in parte , da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un affetto filiale ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] /56/72/80/91/95/97/98/118 sup.) in legato, nel 1830, insieme con partedella Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione della figura del F. è la Raccolta Ferrari (Milano, Bibl. Ambrosiana; Gatti Perer, Fonti ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] parte il D., fu quella del seicentesco complesso napoletano di S. Caterina da Siena di monache domenicane.
L'insieme era un lunghissimo tirocinio da straordinario, a partire dal 27 dic. 1744, epoca della sua assunzione (Strazzullo, 1960), prima ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] artisti di scegliere "quei temi di storia che insieme conciliano la dignità dei fatti e la semplicità dei pp. 554 s.; G. Secco-Suardo, Manuale ragionato per la parte meccanica dell'arte del restauratore dei dipinti, Milano 1866, pp. 131-133, 262 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] sopra, e la data 1580, presso Francesco Zanetti, sono rilegati insieme. Pubblicate nel 1580 (con lo stemma del C.), 1585 e parti del mondo..., ibid. 1585 (Parigi, Bibl. nationale, Coll. Lallemant de Betz, inv. 6573), riutilizza il frontespizio dell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...