GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Durazzo, dei Marangoni e dei Muttoni.
Nell'insieme, dunque, questi dipinti definiscono un'attività pittorica destinata e lo stesso Giordano - che, a partire dal 1673, realizzarono dipinti per gli altari della chiesa di S. Giustina.
Questi aspetti ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] del L. per La Valletta e documenta, insieme con pochi altri esempi europei della metà del XVI secolo, gli strumenti e i ag. 1568, il L. fece ritorno a Malta per far partedella commissione incaricata di designare le strade e i lotti da edificare ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] da identificarsi con l'omonimo artefice dellaparte inferiore della facciata del duomo lucchese.
Un documento della "storia" intesa come narrazione di un preciso evento articolato in fasi consequenziali.
Questa tipologia di facciata, nel suo insieme ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] oggi murate), poi del completamento di una parte del convento e infine dell'ampliamento della piazza antistante la chiesa, per la cui di impegni professionali affrontati insieme dai due fratelli, ma anche completare il catalogo delle loro opere, in ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] la partecipazione del G. alla realizzazione, insieme con la bottega di Giacomo Pozzi, della bellissima statua di Clemente XII per la , il mosaicista P.P. Cristofari e il G. per le parti ornamentali in bronzo dorato (González Palacios, 1993, pp. 179, ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] a Loreto insieme con il maestro per eseguire gli affreschi della sagrestia nuova e, dalla fine del 1609 al 1614, quelli, perduti, della cupola del santuario della S. Casa.
Il manoscritto autografo (1655), in cui lo I. elenca gran partedelle opere ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] a botte e nella resa fortemente scorciata della croce, insieme con una più generale adesione al linguaggio denunciata da G., a quel "clima di protoclassicismo presente in larghe partidell'Italia padana" (1987, p. 46), in cui il sottofondo culturale ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] un museo o fondazione artistica, costituita dall’insiemedella sua casa e della personale raccolta d’arte, mantenuti «ad 1979, pp. 18-26, 30-36, 30-70, 80-89 e una, in parte complementare, nell’appendice documentaria di G.G. P. P., 2011, pp. 153-160 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] il luogo comune di una supposta predilezione dell'artista per i colori cupi; come osservato dalla critica, nell'insieme l'effetto chiaroscurale resta tuttavia prevalente, giustificando l'attribuzione al F. da parte del Vasari di una "maniera cruda e ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] e di Watteau (Giusti, 1986, p. 49).
Nel 1759 Giuseppe partì per la Spagna, seguendo Carlo di Borbone - ora Carlo III - , venne battezzato a Napoli il 6 dic. 1754. Insieme con il resto della famiglia anch'egli si trasferì in Spagna nel 1759. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...