BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] veronesi del 1465, del 1472 e del 1473. Nel 1475, insieme ad un altro pittore di nome Martino, non meglio identificato, è dello "stiacciato" donatelliano, dimostrando da parte del B. una pronta assimilazione anche della cultura veneziana. Le parti ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] p. 93). La società tra i due artisti, già insieme nella testimonianza del 1498, durò sino al 1508, quando, inoltre è associata, a partire dallo studio di G. De Nicola del 1922, a quella del cosiddetto "Maestro delle Madonne di marmo", personalità ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] dal toscano nel meridione, si rende invero distinguibile la parte avuta dal C. nella ricordata tomba di don Pedro per altro a discapito delle vere e proprie qualità dello stile, che si diluirono negli scenografici effetti d'insieme. Ciò si nota bene ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] quattro Virtù (Parigi, Museo Jacquemart-André). A partire dallo stesso anno, il Verrocchio incominciò a dell'azione della statua entro lo spazio.
Tale vitalità attivamente spaziale delle figure verrocchiesche, in un significato plastico e insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] al 1452, e riguarda un lavoro di doratura, eseguito insieme con Matteo, su un angelo di legno intagliato (non a Ovile, dall'altro costituirebbero una prova dell'autografia di G. di alcune partidella predella con Storie del Battista per l'opera ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] parti non figurate e secondarie (Manzoni, 1900, pp. 313-316).
La cappella, oggi incorporata nella Galleria Naz. dell'Umbria, conserva del B. le Storie della perché malato; nel 1467 rilascia quietanza, insieme a Bartolomeo Caporali, per un polittico ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] progettare alcune parti decorative, come, fra l'altro, quelle in stucco, insieme con Hagenberger Istorija russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storia dell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, p. 186 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] allontana insieme dall'Impressionismo e dal Carrière.
Quando sopravvenne la prima guerra mondiale, il B. partì volontario. 2 genn. 1960.
A Cantù il B. eseguì gran partedella sua produzione artistica: molte decine di dipinti (soprattutto ritratti di ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] la "Madonna co' li tre Maggi" della chiesa di S. Giacomo, la decorazione delle "loggie dissotto" della palazzina della Viola, e "parte" delle molte storie della chiesa di S. Cecilia fatte a fresco insieme con Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] precedente, in un periodo di ozio, per propria istruzione. Morto Annibale, il B. partìinsieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto sposare una giovane della famiglia Carracci; una lettera di mons. Agucchi, (v. Malvasia, pp. 517 s ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...