Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] conservative applicate all'insiemedelle preesistenze, rivelando la dimensione più prettamente economica della utilitas, rendono duraturi tessuti urbani che sono dei veri e propri palinsesti. Così, per es., la rielaborazione, a partire dall'Alto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] legare insieme gli elementi principali dell’edificio in una serie di proporzioni razionali connesse l’una a l’altra. Come osserva Vitruvio (De architectura, VII, praef., 11), questa ricerca della perfetta symmetría o «commensurabilità delleparti» ha ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] razionale non più sommesso; e la misura impera, i rapporti matematici possono legare lunghezze, larghezze e altezze dell'insieme e delleparti, e forse più complessi tracciati geometrici reggono le opere. Così i fermenti di una tradizione secolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] non è mai affrontato nella sua globalità, ma scomposto in una successione di opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle quali è descritta singolarmente. Nelle Norme non troviamo né l'esposizione dei metodi di costruzione né considerazioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] ., l'adozione di un unico partito architettonico, in modo che ogni costruzione si adeguasse a un fronte porticato su colonne di altezza e passo costante e predeterminato. Il carattere fortemente unitario dell'insieme, al di là di qualche irregolarità ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] nei secc. 15° e 17°, ma di esso si sono conservati resti significativi dellaparte occidentale e, grazie alle fonti, è stato possibile individuare la sua struttura d'insieme. La chiesa, con un impianto a doppio coro, aveva l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della navata e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delleparti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio che ospitava l'altare della un grande successo. Nell'insieme la struttura della cattedrale è segnata dall' ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] causati alla struttura delleparti superiori dell'edificio (Franceschini, 1892 insieme ad altri progettisti, come consigliere, a fianco dei capicantiere della cattedrale. Diventò egli stesso caputmagister dell'Opera una prima volta nel 1376 insieme ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] 12°, non soltanto ricostruire a un'altezza più idonea la cupola, ma intervenire su tutto l'insiemedelle volte delleparti orientali.
A S della chiesa di Saint-Philibert si trova un eccezionale complesso di edifici monastici datati all'11°-12° secolo ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] concezione d'insieme di queste costruzioni e anche nella capacità di adattare i principi generali della sua architettura alle l'uso delle trombe di raccordo fra la pianta rettangolare a livello del terreno e quella poligonale delleparti alte, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...