L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] si attribuiva particolare importanza, quali quelli fiancheggianti la Via delle Processioni o della Porta di Ishtar, erano decorate in parte da mattoni smaltati il cui insieme componeva teorie di animali, fantastici e non. Riguardo alle strutture ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] connettore entro il complesso del sistema. Un terzo elemento, il componente di bloccaggio, era parte di una specie di catena che sosteneva l'insiemedell'intero giunto. Il quarto componente era un elemento riempitivo, da utilizzare laddove il numero ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ingresso nel lato ovest, ove si apriva il vero e proprio luogo del sepolcro. La parte architettonicamente più insolita – e del tutto originale – dell’insieme strutturale è, tuttavia, certamente il blocco ovest, che si articola intorno a un colonnato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il vihāra; il medesimo termine designa anche un insieme di celle nella loro tipica configurazione architettonica, cioè ), sono di concezione relativamente semplice quanto a organizzazione delleparti componenti, con lo stūpa e le celle monastiche ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] settentrionali e soprattutto l'Olanda e Scheveningen: lo spettacolo del mare e della sua conquista da parte degli Olandesi diviene un topos della nuova estetica e, insieme all'Olanda, lo diventano le coste campane, calabresi e siciliane, il Vesuvio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] importante per l'organizzazione della pianta dell'intero complesso e per l'adozione dei tipi tradizionali dell'architettura Cham in edifici destinati al culto buddhista. L'insieme si componeva di monumenti, oggi in parte distrutti, disposti in tre ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . Tuttavia, questo non sembra incidere che marginalmente su una riconquista della necessità del disegno urbano e insiemedello spazio pubblico oggi privatizzato, come forma dellepartidella città. Gli incroci fra le informazioni e la costituzione ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Ancora, dall'analisi dei dati sull'avancorpo e delleparti sopravvissute nella chiesa superiore, Trevisan crede che state attribuite, senza fondamento, a Brioloto (Neumann, 1979), insieme ad altre sculture duecentesche veronesi da tempo note (Arslan, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di grande sviluppo della ricerca in generale, anche perché la ricostruzione delleparti distrutte dalla guerra la Vergine e s. Maurizio adorato da un Ottone, probabilmente Ottone II insieme con l'imperatrice (se il primo è Ottone II, lei è Teofano ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] farsi travolgere dagli stessi processi che dovrebbe invece, a partire da un insieme coerente di acquisizioni teoriche e intenzioni formali, orientare e controllare.
Nella condizione attuale dell’architettura il progetto, il quale cerca per inciso l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...