PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] al Salvatore. A confronto con le massicce architetture delleparti conventuali più antiche, questo edificio presenta un carattere Giorgio si è conservato un notevole insieme di pitture murali; la volta della tribuna principale è decorata da ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] l'assenza di piazze e di spazi aperti, a favore di un insieme compatto di case, con strade strette e interrotte, a volte coperte dei lavori e a lui si attribuisce la costruzione delleparti alte del deambulatorio, dove sono inserite forme decorative ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] tutto viene riprogettato l'intero insiemedella facciata: il disassamento della fronte rispetto alle navate, l'uso della pietra di contro al cotto, la pianta trapezoidale delle volte e altri particolari provano che la parte occidentale non è nata con ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] non soltanto sulla Vergine Maria come Theotókos, ma anche sulla economia della salvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] All'esterno di questo "complesso omogeneo fondato sull'equivalenza e moltiplicabilità delleparti" (Romanini, 1987), si collocano come blocchi a sé stanti l'infermeria e la grangia insieme con eventuali altri edifici di lavoro, come mulini e officine ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] 5° e 6°, sono noti dalle fonti tentativi di creare nel sec. 9° nella parte occidentale della Piccola P. uno Stato dei Vistolani, i quali verso l'880-905 cedettero ai Moravi e poi - insieme a costoro - ai Boemi; alla fine del sec. 10° la Piccola P. fu ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] quale le torri dell'incrocio del transetto non superarono il livello delleparti inferiori dell'edificio.I rapporti stesso gruppo e per stile sono collegabili a un vasto insieme, finora sfuggito a ogni tentativo di localizzazione. Questo gruppo, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] una percezione quasi completa dell'insiemedell'edificio originario e quindi delle intenzioni dei committenti. Oltre quelle del piano inferiore della navata e del transetto, quindi quelle delleparti alte della navata e delleparti basse del coro e ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Klosterneuburg e Hainburg (Austria Inferiore) era una delleparti più minacciate dell'Impero romano, accanto a Carnuntum (od. margravio Leopoldo IV (1136-1141) sottopose St. Peter, insieme alle altre chiese dipendenti, alla parrocchia di V.: si ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] le-Bas e per il corpo longitudinale della cattedrale, i maggiori cantieri di V. insieme a quello del chiostro di Saint-André delleparti alte della cattedrale e della zona occidentale delle navate. Si devono però a essa tre capolavori, i portali della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...