CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] architettura militare della metà del 13° secolo. Considerazioni di ordine storico, artistico e tecnico insieme inducono infatti franco-normanne anteriori, mentre ispira le parti sommitali dei campanili delle cattedrali di Amalfi e di Gaeta.A ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] inferiore potrebbe risalire al sec. 10°-11°, mentre le cupole sarebbero del 1164. La parte occidentale della cupola centrale, insieme con la volta adiacente, fu distrutta da un terremoto nel 1555, ma venne presto restaurata da abili costruttori che ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] dritto e Belgenti[aco] castro sul rovescio. Il castrum, che faceva parte di un insieme di fortificazioni a difesa del passaggio sul fiume, fu sede di una signoria incuneata nel territorio della contea di Blois sino al 1291, quando fu venduta al re di ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] e volte a crociera. Dell'edificio primitivo, tuttavia, non rimangono che alcune parti inglobate in quello attuale, marcapiano; la parte sommitale consta di un cornicione a parapetto traforato da motivi quadrilobati su modiglioni; l'insieme è coronato ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] parti: a E, la cittadella arroccata su una collina difesa da una cinta di mura turrite intorno a cui correva un fossato; più in basso a O, il quartiere principale, anch'esso circondato da mura; fuori della conflitto mondiale. Insieme agli oggetti di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] e al rifiuto della volta ogivale, tipici della tradizione architettonica locale.Le poche parti superstiti di S. di Le Ronceray o la chiesa de l'Esvière ad Angers e che - insieme a una finestra riutilizzata in seguito come porta e ad alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...