Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] del sistema urbano, ove per sistema s'intende un insieme di ‛elementi' compresenti che hanno la proprietà di avere relazioni tra di loro e con i loro ‛attributi'. Gli elementi sono le partidelle quali si compone un sistema e possono essere sia ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 'arte antropomorfa mediterranea usata per illustrare contenuti cristiani o storici. Su tutto domina un "nuovo ordine delleparti in vista dell'insieme" (Steinen, 1959).L'arte c. così costituitasi è un fenomeno sia politico sia estetico-formale, ma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] essere presso l'ingresso della chiesa.Dopo la fine del sec. 10° l'insiemedelle architetture componenti il complesso origine una decorazione scolpita oggi perduta. Oltre al protiro dellaparte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] insieme è, nel campo delle arti figurative, da riconoscersi soprattutto nella diffusione e volgarizzazione di motivi stilistici e iconografici, che influenzeranno profondamente di sé la produzione artistica di tutta la civiltà occidentale e di parte ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in questo caso a evidenziare i nuclei più rilevanti delle pitture medievali, a partire, dopo quelli già citati, dalla cupola orientale, dell'Emanuele. Cristo venturo è predetto dai profeti che, insieme con la Vergine, fanno da corona al Cristo nel ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] de Victoria di Batalha (v.), eretta a partire dal 1388, insieme con le imponenti strutture del convento.Anche il panorama della Gran Bretagna dà un quadro sostanzialmente in linea con le indicazioni delle altre regioni europee e dunque tutt'altro che ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] pianta rettangolare in quella circolare della cupola sia delle sollecitazioni della cupola stessa in semplici sforzi di compressione. L'insiemedelle masse ordinate e costruite dellaparte presbiteriale, ripartendosi per progressione decrescente ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] minoranza, i nuovi dominatori decisero di fortificare, chiudendole in un unico insieme, le parti economicamente più interessanti dell'area urbana. Il tracciato mistilineo della nuova cinta urbica, le cui mura si appoggiavano alle preesistenti opere ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di alcune parti, il centro è venuto strutturandosi progressivamente attraverso il riuso e la trasformazione degli edifici d'età classica e mediante l'occupazione graduale delle aree resesi libere per abbondoni e crolli. Tutto ciò, insieme alle ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di sottili pannelli di legno che, insieme al palco e al pavimento, anch'essi in legno, rispondevano all'esigenza di assorbire il suono a bassa frequenza, completando l'assorbimento, da parte del pubblico, delle medie e alte frequenze. L'effetto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...