Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] cavallo dello spiovente. Con la semplicissima disposizione planimetrica dell'insieme si accorda l'impianto delle botteghe Side, a Leptis, ecc.
Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , sotto la direzione del maestro Blitherus, pur adottando nell'insieme lo stile di Caen, nel corpo orientale vennero fusi un tratto orientale della cattedrale di York, a partire dalla fine degli anni cinquanta, quella della cattedrale-sorella ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] un singolare frammento della recinzione del coro, forse anteriore al 1166, con la raffigurazione di Cristo in trono insieme a s. capitelli decorati con uccelli e viticci dellaparte più antica del chiostro della basilica dedicata alla Vergine (Onze ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] dalla British Library di Londra; con l'arrivo dei monaci francesi il monastero recuperò parte dei suoi manoscritti e il suo archivio, insieme a quello della Congregazione benedettina di Valladolid. Nell'od. sezione di codici di S. vanno segnalati: il ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] e da chiodi di ferro. Nei baldacchini di Ely il principio dell'assemblaggio è sfruttato al massimo delle sue potenzialità: un singolo baldacchino si compone di dozzine di parti separate, tenute insieme da tasselli di legno e da chiodi di ferro. Come ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] di K. era però ritenuta far partedella Tessaglia, e come tale la della Panaghia Mavriotissa, in cui, a fianco della rappresentazione dell'albero di Iesse, compare lo stesso Michele VIII Paleologo insieme ad Alessio I (1081-1118), il fondatore della ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ).Con l'evolversi del rito e con il suo trasferirsi, parte dinanzi all'altare e parte nello spazio dell'abside e nel coro, l'uso di l. da terra unico l., del quale si mostra l'insieme (c. 7) e il meccanismo dell'aquila (c. 22), oppure esse potrebbero ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] comporta, trasversalmente sulle pareti laterali, le tengono insieme e sporgono fortemente al disopra di esse con Partenone e negli atrî dellaparte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] francese Manette e da lui assegnata alla sesta dinastia, formata in parte di pietra in parte di mattoni crudi tenuti insieme da una malta embrionale; la vòlta dell'Assassif, a tutto sesto, comprendente nello spessore nove mattoni cotti, nella ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] fra i due edifici, come partedelle strutture murarie della facciata della Panaghia fosse stata inglobata dal katholikón unite a riquadri in opus sectile in un insieme tra i più pregevoli dell'età mediobizantina; la decorazione si estende poi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...