TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] figure nere di Sophilos (580-70 a. C.) raffigurante un insieme di spettatori (V. Béquignon, in Mon. Piot, xxxiii, Délos, 1921, p. 110 ss.). La parola ϑυρώματα conservata sull'epistilio dellaparte superiore del proscenio di Oropos (I. G., vii, n. 423 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per il commercio e l'artigianato. Si affollano nella parte meridionale della città e costituiscono un vero quartiere di bazar come nelle case uniformi a due camere e cucina, collegate insieme in file di 2-4 appartamenti. Questa sistemazione rigorosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] (si pensi alla rivendicazione di una basilica da partedella comunità ariana al tempo di Ambrogio), dove rimane peraltro paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] se non nobili o poco visibili, in molti casi le parti posteriori delle teste, è documentato da una lunga serie di esempi: l Taxila, che presenta anch'essa figure demoniache e divine insieme ad altre di più diretta derivazione classica. Tali opere ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] profondamente filourbano, Gottmann colse nella nuova realtà da una parte l'inverarsi della profezia di Patrick Geddes (v., 1915) sulla tendenza delle città in crescita a fondersi insieme in 'conurbazioni', dall'altra il concentrarsi di un formidabile ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del 1420 e al turbine che nel 1756 scoperchiò buona partedell'edificio. Nella stessa città era probabilmente coperta a carena Ambasciatori) ha migliaia di singoli elementi lignei uniti insieme a formare una volta piramidale, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] In epoca successiva (400-700 d.C.), le parti sotterranee delle pareti vennero rinforzate con lastre di pietra o intonacate esse misurano insieme 45 m di lunghezza e sono alte circa 7 m. Queste strutture erano il nucleo cerimoniale dell'area ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] muro". In Cina, le case tradizionali hanno una pianta quadrata come quella delle città, e sono rivolte a est (dove sorge il Sole). Il , composta da strisce di lana di capra cucite insieme. L'interno è diviso in due parti da un telo: una zona è per la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] consentono di farsi un'idea dell'architettura degli edifici che anticamente facevano partedella Pfalz. Sulla scorta dei disegni e stalle, che il più delle volte non si sono conservati, completavano il quadro d'insieme. Un muro di cinta dalla ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fusione e conservato nell'archivio della cattedrale di Santiago de Compostela (Moralejo, 1980), in cui appare diviso in due parti sovrapposte, costituite da una base rettangolare su cui poggia un triangolo, che conferisce all'insieme l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...