PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] (1420-1425) si chiusero le volte della navata destra e delle cappelle contigue; la partedella chiesa compresa tra i pulpiti, l'altare nelle quattro campate del deambulatorio, che formano, insieme alle cappelle che vi si aprono, esagoni irregolari ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] della sua residenza a Milano, richiesta "ad tollendum aliqua dubia vertentia inter ingenierios fabricae" (ivi, app., 1883, p. 199). L'1 maggio 1392 fu presente, sempre a Milano, a una riunione, insieme mentre ogni partedell'edificio risulta ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] origine italiana, discepolo di Benedetto Antelami. L'insieme comprende un numero considerevole di capitelli e cinque Barcellona, rimane partedelle sculture del timpano: solo alcune fotografie documentano le altri partidell'opera, distrutta ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 entrò a far partedella Confederazione elvetica.Grazie a un'accorta politica successivo un ulteriore incremento demografico; questo, insieme al momento di prosperità economica, fu alla ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Saint-Ours, occupando parte del fianco orientale dell'altopiano, proteggeva l'estremità settentrionale dell'area del castello. Là essi fosse prevista un'altra collocazione. L'insieme tradisce influenze artistiche diverse, provenienti dalla ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Boris, si è conservata parzialmente e, insieme alla cattedrale della Trasfigurazione (1152-1157) a Perejaslavl'-Zalesskij si trova il motivo delle cornici perlinate. Secondo Voronin (1962, pp. 132, 220), la parte superiore della facciata era stata in ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] si costituì in ducato sotto l'ipata Costantino (836-866). Insieme ad Amalfi e Napoli, G. partecipò alla battaglia di Ostia da cui si ricava anche l'estensione dell'area occupata, sopravvivono probabilmente partidell'atrio e una scala (Fiengo, 1971). ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] longobarda per essere poi nel 774 integrata ai domini della Chiesa. A partire dal sec. 10° e sino alla metà del è rimarchevole esempio, insieme alle affini facciate della già menzionata chiesa di S. Tommaso e delle due altre chiese cittadine ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] e cobalto che in origine ricoprivano gran partedelle superfici dell'edificio: queste piastrelle sono tipiche delle costruzioni turche del sec. 13° in Asia Minore e quelle di K. costituiscono nel loro insieme l'esempio più insigne di quest'arte ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia ( , intrapresa, a partire dal 1321, da Aicardo, arcivescovo di Milano, per la riparazione e il rifacimento della fabbrica, "ex ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...