(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] .
L'abbandono, da partedella nuova storiografia, della ricerca di un'astratta unità dei periodi stilistici e l'accettazione della dialettica storica all'interno della storia dell'arte e dell'a., insieme al decadere dello studio per generi artistici ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare in officina intere parti di scafo, in quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, considerare le dinamiche interrelate ed evolutive che caratterizzano un insieme urbano, territoriale, ambientale (o una sua parte), per ridefinire ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] e di esecuzione per garantire la integrazione delleparti ai fini della resistenza. Nei tipi precompressi l'elemento prefabbricato La costruzione tradizionale a struttura unica (che è insieme resistente e di parete) viene tradotta in termini ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in questo caso l'impresa appaltatrice si affranca dalla conduzione diretta delleparti prefabbricate, restando responsabile della qualità dell'opera nel suo insieme, col vantaggio di snellirsi sul piano tecnico-organizzativo e di evitare investimenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] con i territori vicini e lontani, sia con l'insiemedelle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente, il contrasto tra globale e locale si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran partedelle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang , attraverso l'insiemedelle pratiche e dei precetti che consentivano di armonizzare ogni intervento dell'uomo con il ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] costruito (e dei relativi sistemi per la mobilità); un insieme che consenta realmente una fruizione agevole dei luoghi e delle attrezzature della città da partedell'intera cittadinanza. Accessibilità, quindi, come sistema complesso e articolato ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] troppo dissimili da quelli bizantini, erano costituiti da un insieme di edifici rispondenti alle esigenze di complesso politico vitale, entro una cinta fortificata; parti essenziali erano la sala delle corti plenarie e la cappella (p. di Carlomagno a ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ovunque fautori il concetto intermedio della città giardino, e cioè dell'insieme di case individuali ad uno appartamenti per piano, ognuno dei quali si affaccia da una sola parte del fabbricato, sono disimpegnati dal tavoliere di una sola scala.
...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...