NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] e svevi crearono nella Franconia orientale un demanio della Corona, insieme a un possente castello; N. inoltre ospitò , 39); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a Carlo IV, cui la città ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Nuovo Testamento.Sulla facciata occidentale vanno ricordati i medaglioni scolpiti a partire dal secondo decennio del 14° secolo. Vi si trovano raffigurate immagini della Bibbia insieme a motivi decorativi, vegetali e animali, in uno stile semplice ma ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] manoscritti di età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno (CXLVIII), dell'800 ca., l'Apollo medicus, contenente le 1175-1180, acquistato a Parigi dal canonico Cotta insieme ad altri manoscritti biblici glossati, lasciati poi al ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] tardoimperiale M. venne fortificata da una cinta muraria turrita, della quale sono state rinvenute alcune parti superstiti insieme a resti di abitazioni.La storia insediativa della città non risulta aver subìto nell'Alto Medioevo alcuna interruzione ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] all'869 (878 secondo altre fonti), anno della sua riconquista da parte di Alfonso III re delle Asturie e di León. In questo periodo la nuova struttura all'edificio romanico, nel suo insieme il chiostro - forse già previsto nell'ottavo decennio ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di una cappella. Il buono stato di conservazione di gran partedell'abitato (case, palazzi, edifici ecclesiali), che si era una tipologia, quest'ultima, peculiare all'area greca, insieme con quella a croce greca inscritta del tipo complesso con ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ; con l'estinzione nel 1375 della dinastia dei Valdemari il ducato passò ai conti di Holstein, che lo detennero fino al 1460, quando lo Jutland fu riassorbito, insieme allo Holstein, nelle proprietà del reame danese.Altre parti del regno di D., verso ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 'erezione di una cinta fortificata. Nel 1229 sul luogo dell'antica fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte alla fondazione di numerose colonie: Wismar, Rostock, Stralsunda, Greifswald ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] dell'Ordine teutonico e l'ospedale di s. Elisabetta avevano un proprio cimitero sul vicino pendio del monte, con una piccola cappella cimiteriale gotica, St. Michael.La Elisabethkirche, insieme La travatura del tetto dellaparte orientale fu con ogni ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e nel 1072 ca. venne eretto, nella parte nordoccidentale della penisola, un castello come roccaforte del vescovo. venne distrutto con l'avvento della Riforma del 1540, ma le reliquie del santo vennero interrate insieme ad altri oggetti, già ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...