LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a ragione dell'eccezionale committenza, papa Innocenzo IV Fieschi (1243-1254) - insieme il frutto maturo dell'architettura genovese tra l'altro, di donazioni finalizzate a opere edilizie da parte di papa Innocenzo IV.
Scultura
La L. offre, nell ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] S. Galgano, firmatario nel 1265 del contratto di commissione insieme a Nicola, l'11 maggio 1276 minacciò Nicola di sanzioni base. Di particolare nobiltà sono le parti autografe della decorazione scultorea, a partire dai bassorilievi con i profeti e ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] 13°, o di quelle della Visitazione nel portale centrale, antecedenti alle sculture contigue; l'insieme dunque non è omogeneo, -Chopin, 1978, p. 195) e decorato con figure e grifoni, fa parte di un più ampio gruppo di opere, di cui tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] l'origine riscolpendone il retro, come avviene in altre partidello stesso monumento e in altre opere di Arnolfo di Cambio del significato e della funzione d'uso dell'opera insieme alla conservazione dei materiali costitutivi e della loro più ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, , si irrigidirono; è il periodo, d'altra parte, della comparsa dell'incisione, la cui paternità si tende ad assegnare ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] il termine B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio che avrebbe più tardi compreso (ma va detto che scavi presso le fondamenta del capocroce della Sé: si tratta dellaparte orientale di una chiesa preromanica, con ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] sul versante meridionale del colle di San Giovanni, nella parte occidentale della città; le terme nell'od. piazza Mercato del Fieno del 774 (Scalvini, Calza, Finardi, 1987, p. 17 ss.), insieme all'antica cattedrale di S. Vincenzo e alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] (Ugo Falcando, La Historia) che in parte si appoggiavano alla cinta megalitica (Natoli, 1973 della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura
L'insiemedella scultura esistente all'interno e all'esterno della ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] della Germania settentrionale. La parte qualitativamente più alta dell'edificio è costituita dalle facciate della cappella settentrionale, decorata con finezza quasi immateriale, e della Schöppenkapelle a S; in esse l'effetto pittorico dell'insieme ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] allineamento delle navate laterali; anche la navata centrale, con quattro arcate su pilastri, era quadrata e, insieme su una sola campata con terminazione a 5/8. Nella parte occidentale dell'edificio si trova una campata quadrata, come d'incrocio, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...