PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] insieme alla nuova cattedrale di Siponto, consacrata nel 1117 e frutto, con ogni probabilità, del reimpiego delle S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di Ognissanti a Trani, facente partedell'ospedale dei Templari, del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] marmoree, fregi in stucco e pitture parietali, mentre le volte del presbiterio e dell'aula erano a mosaico. L'insieme di marmi, stucchi, affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce tra loro coordinate. Risulta evidente ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti delle Fiandre. Il conte Arnolfo I (918-965), uno dei . e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6-23; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] l'utilizzo del campanile della cattedrale da parte del Comune, poiché Opicino della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse pertinenti a brani dell'arredo liturgico longobardo; sulla base dell'impianto planimetrico e della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sua originale planimetria. L'insieme costituisce un unicum architettonico, pur se molti altri santuari eretti sulla tomba di martiri ne derivarono l'ispirazione, per l'articolazione delle varie parti del complesso edilizio e il loro significato. L ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] posto l'edificio a due piani, del quale l'unica parte che si sia conservata è il Cenacolo al piano superiore, battuto posta dai crociati a protezione della Roccia venerata all'interno della Cupola della Roccia, insieme alle porte in legno e bronzo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 'antica regione lucana che non era sottoposta al principato di Salerno.La Lucania fece parteinsieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome di Lucania et Bruttii; i suoi confini non erano ben determinati - comprendeva però le città ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] centrale di un limitato numero di specie trasportate insieme a frutti commercializzati come Reseda lutea, Chenopodium 'attività vulcanica e dall'erosione costiera. Poiché la maggior partedelle grandi città sono situate sulle rive di grandi fiumi, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] forma visibile sia nella struttura monumentale e integralmente marmorea dell'insieme sia nell'esteso ciclo cristologico che ne decora i settori centrali. Il contrasto tematico fra questi e le altre parti figurate si presta anche qui, come a Palermo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] misura minore, anche a Salamina, Pafo, Soloi, Lambusa e Amathus; in gran parte di queste basiliche, insieme ai resti delle lastre che decoravano la parte inferiore delle pareti, sono state trovate molte tessere marmoree e in pasta vitrea pertinenti a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...