Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] più nelle parti settentrionale e occidentale dello stato di Paraná (che fornisce ora il 58% della produzione, contro il 28% dello stato di Kubitschek, Quadros e Goulart, insieme a quelli del sociologo J. de Castro, dell'economista C. Furtado, del ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di nuovi capitali aveva ecceduto il deficit dellepartite correnti della bilancia dei pagamenti; in conseguenza sono 1931) che espresse poeticamente schiette doti di femminilità e insieme di fierezza per il risorgimento nazionale ebraico; Lea Goldberg ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del 9% attuale). Nell'insieme però l'E.R. presenta una situazione più solida della maggior partedelle regioni italiane, capace di far fronte ai rapidi mutamenti degli scenari internazionali. Il sistema ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] 'insieme. In quanto alle architetture ellenistiche noi possiamo dire che esse diedero l'elemento pittoresco e che mediocremente insegnarono quanto alla struttura dell'edificio, vale a dire al logico concatenamento delle sue parti. Il Wulff ha voluto ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] senza che le tensioni interne che ne derivano - che col tempo in parte si eliminano a causa delle deformazioni viscose - provochino una sensibile diminuzione nella resistenza dell'insieme. Si realizzano in tal modo membrature curve (fig. 10). Inoltre ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] che ogni giorno sperimenta la città nel suo insieme, una città che ha perso, anzi non ha mai avuto, un centro e che ha imparato a convivere con questa condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da partedella critica americana ed europea è recente. Il ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] porta la superficie complessiva a 13.495 km2 e l'insiemedella popolazione a circa 30 milioni di abitanti. L'antica conurbazione sistema del verde fanno parte inoltre molte aree pedonalizzate, distribuite in varie partidella città e destinate al ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] come parti, in un collage sempre contraddistinto da un'altissima qualità tecnologica. La ricerca delle potenzialità espressive dei materiali metallici è un'altra costante e coincide con il tentativo di restituire al manufatto quell'insieme di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cassero e della zona bassa, separata da un fossato, mentre il versante settentrionale era protetto da ripide balze rocciose. Questo donjon appartiene, insieme a quello di Gibelet, ai primi esempi di una tipologia costruttiva che, a partire dal sec ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lui appena rientrato ad Avignone da Bologna: 1326) il codice attuale, affidando a miniatori avignonesi la decorazione dellaparte aggiunta, e in questa includendo, insieme alla terza, anche la ritrovata quarta decade. Donde l'impossibilità materiale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...