L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] che nei secoli VI e VII ampi gruppi slavi, partendo dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del e cultura.
Bibliografia
Fonti: per una presentazione d’insieme e l’analisi delle fonti scritte: Leciejewicz 1991; Tyszkiewicz 1994.
In generale ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] restaurate, sono tuttora in piedi.
Delle mura della città, soltanto quelle dalla parte di terra sono rimaste in buone , la cui facciata sontuosa è rivolta verso il mare. L'insieme di queste costruzioni va ascritto al periodo di Diocleziano. Il secondo ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] Le rovine di P., insieme a quelle di Madara e di Preslav, sono tra le più importanti testimonianze della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asia centrale, della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] presente nelle collezioni torinesi con numerosi esemplari, insieme alla ceramica etrusca, riunita in una delle salette laterali dove è raccolto tutto il materiale di questo periodo che fa partedelle collezioni torinesi.
Tra le sculture eccelle, nel ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] i 3 m di altezza. Questi koùroi (v.) inaugurano, insieme ad altri frammenti trovati ad Atene presso il Dipylon, la plastica in età imperiale romana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] .
Nel periodo intorno al 500 il regno di Turingia era, insieme a quello dei Franchi che aveva il suo centro nella Gallia del medio Reno è evidente la presenza di una partedella popolazione turingia negli insediamenti franchi fondati sotto Clodoveo ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] tre furono scritti prima del 96, svolgendo le varie partidella doctrina dicendi. Sotto l'influsso stoico l'oratore deve insieme nel loro ordine", solo con la appropriata dispositio "il discorso non è più materia, ma opera d'arte, come la statua dello ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] " divisa in due parti da sporgenze delle pareti, rivestite in legno, tra le quali era una fila di quattro colonne anch'esse in legno; il primo vano comunicava con una sala sostenuta da una colonna centrale. In questo insieme di stanze H. Frankfort ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] in buona parte di oggetti ignoti o mal noti, che erano dispersi in raccolte minori o private.
Il C. morì a Roma l'8 dic. 1960.
Bibl.: La rass. più completa degli scritti del C. è pubblicata insieme con la commemor. di P. Testini, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] Gli eroti variamente atteggiati o rappresentati insieme ad animali appartengono al repertorio del primo pennellate per tutta la superficie della figura con vivaci contrasti di chiari e di scuri, ed i "lumi" nelle parti rilevate, son dati francamente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...