CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] quali la Pubblica Istruzione e i Lavori Pubblici; fece parte inoltre del Consiglio degli edifizi civili.
In campo scolastico aveva raccolto negli anni precedenti: si tratta della prima collezione messa insieme con criteri di completezza (tutta Italia) ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo (testimoniato sin dal I sec S-S-E a N-N-O. La parte ad O della strada (che anche nell'antichità doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] militare (nei suoi scritti si trovano tracce della sua ripugnanza alla guerra e insieme del suo alto senso del dovere verso lo nel 192. Su una spirale di 23 giri, divisa in due parti da una vittoria, sono illustrate le due campagne, germanica del 171 ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] ai Parthi Arsacidi (v. parthica, arte) insieme alle regioni orientali dell'impero Seleucide. Sotto i nuovi sovrani tuttavia, S.), nella cittadina di Ctesifonte (v.), ora divisa in due parti disuguali dal mutato corso del Tigri. Si ribellò nel 36 d. ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delledell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] sembra che venisse esportata in Occidente, ma larga partedella ceramica italiota, quella dei tipi di Gnathia e di C. (Thomson).
È poi notevole che i vasi delle p. o. insieme a quelli con ornamenti dorati sovrapposti ed alla contemporanea produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] stata confermata dagli scavi. M. ha una parte preminente nel ciclo delle leggende di Perseo: quando l'Argolide fu passò a Perseo che scambiò i beni con Megapente; Perseo la fortificò, insieme a Micene e a Tirinto, e la lasciò al figlio Elettrione, che ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] un grande ospedale nella parte occidentale della zona commerciale della città, dove venne della serie di celle sul lato sud della corte. Essa è coperta da una cupola su tamburo poligonale, a sua volta sostenuto da 'triangoli turchi', un insieme ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] IV sec. a.C. e, insieme a un supporto marmoreo scanalato di trapeza o perirrhanterion, sono indicativi dell’agiatezza dei proprietari. Ceramiche e bronzo laminato, di cui si conservano solo le parti realizzate a fusione, come le anse. Completavano i ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] 'Oriente. Rigidamente simmetrica la composizione di tutto il complesso. Logica la sintassi architettonica delle singole parti varie e coordinate nell'insieme (absidi, con o senza colonne; edicole con 2, 4, 6 colonne, con o senza frontone; i timpani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] che nei secoli VI e VII ampi gruppi slavi, partendo dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del e cultura.
Bibliografia
Fonti: per una presentazione d’insieme e l’analisi delle fonti scritte: Leciejewicz 1991; Tyszkiewicz 1994.
In generale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...