Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] richiama in parte l'arte nabatea del tempo (v. gerusalemme).
Questi monumenti ed alcuni altri (le Tombe dei Re, le Tombe dei Giudici, le 70 tombe dette del Sinedrio e altri sepolcri meno conosciuti), costituiscono, insieme ai muri della spianata del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] la via Appia, insieme con un’altra strada proveniente dall’acropoli, costituiva l’asse principale della città attorno a cui templare (II sec. a.C.), di cui è conservata partedella cella; viene ricostruito dagli studiosi come un tempio tuscanico ad ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] artificiale alta dai 14 ai 18 m. Qui si trova il palazzo reale che, insieme ad un complesso di grandi edifici disposti intorno ad esso verso la parte interna della città, costituisce la cittadella di Dūr-Sharrukīn. La cittadella è a sua volta ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] anche alcune pubblicazioni periodiche, tra cui il Bollettino dell'Istituto di storia e arte del Lazio meridionale, edito a partire dal 1963, nonché il Bollettino della Sezione per il Lazio meridionale della Società romana di storia patria.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] identificazione del delubrum Fortunae con l'aula absidata (che è stata proposta insieme a quella del pronaus aedis, cfr. C.I.L., xiv, posteriormente all'82, si sviluppò fuori della linea delle mura nella parte bassa secondo un piano regolatore ad assi ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] i grani aurei si sono fatte varie ipotesi da parte dei moderni studiosi; si è pensato che l si usasse una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una lega di oro e stato precedentemente arroventato insieme a polvere di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] di marmo, ma non v'è alcuna traccia della rifinitura dellaparte superiore delle pareti ancora aderente ad esse, sebbene in uno scarico all'ingiù e sanguinante.
Il complesso della costruzione continuò nel suo insieme ad essere usato attraverso il VI ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] i quattro portici dell'Asklepieion. Questo ha fatto supporre che forse tutto l'insieme quadrato appartenga ad trasversalmente mediante due serie di colonne in tre parti, la mediana è più grande delle due laterali ed hanno, lungo i muri, banchi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] . Per questa ragione evidentemente le isole Cicladi, nell'insieme prive di quelle caratteristiche ambientali atte a favorire gli 'impianto delle società urbane in Asia e nella Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] parti sono veramente inseparabili, perché fuse in un insieme unico. Siamo in realtà di fronte al primo vero e proprio gruppo dell'arte greca. Il carattere particolare dell'opera è dato dal motivo serrato delle braccia e delle zampe sul petto dell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...