Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] p. 11). La necropoli di quest'epoca si estende per la maggior partedella superficie del tell (Syria, xx, 1939, pp. 189-90). Le di estrema importanza. Per avere una visione d'insieme sulla ricchezza di questi archivî, si possono consultare gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] dell’Impero: operazioni che si svolgono (come si è visto) anche nelle Alpi occidentali (Maritimae, Cottiae, Graiae), ma che venivano chiaramente considerate come parti di un unico progetto, tanto che nell’iscrizione del trofeo di La Turbie, insieme ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] l'ambiente urbano antistante.È a Piacenza, a partire dalla fondazione della cattedrale nel 1122, che si può cogliere l' di copertura che consentono un'assai meno marcata emergenza della struttura nel suo insieme. A Ferrara, agli inizi del Trecento, lo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] religioso degli Ionî insulari, i cui santuari assorbirono gran partedella produzione dei centri vicini. A Delo appunto si sono rinvenuti decorativi sono i vasi di Nasso. Essi rappresentano, insieme a quelli di Milo, l'aspetto più caratteristico di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] figura è seduta e, insieme alla personificazione di Costantinopoli, di Nicomedia e di Siscia, fiancheggia la dea Roma seduta: rappresentazione, questa, attribuita alla fine dell'usurpazione dell'Occidente da parte di Magnezio.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] del viso delle tre dee. Lo psyktèr Castellani è uno dei capolavori del pittore, insieme all'anfora n. 202 della Bibliothèque Nationale molto e solo in parti secondarie. Il pittore sente l'efficacia decorativa delle ampie superfici colorate non ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] frammenti di calici con motivi lucidati (stile di Pyrgos) insieme a quelli di brocche dipinte in rosso su un avorio ha partidella superficie levigata lasciate ruvide; queste parti possono essere state ricoperte di sfoglia d'oro.
Tombe dell'Età del ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] 3 km a blocchi rettangolari di travertino che in alcune parti è giunta fino a noi in discreto stato di conservazione. nel Palazzo dei Priori, passò nel 1812 nel Palazzo dell'Università, insieme col materiale di cui si era arricchita nel frattempo. ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] 1378). Di queste ultime si sono conservate alcune parti, la più significativa delle quali si trova nella Rambla dels Montcada.
Si Sadurni de Osormort, Brull, Seu d'Urgell; l'insieme di pezzi scultorei, che include esemplari di scultura monumentale, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] verticale in rapporto allo spirito che informa l'insieme.
(G. Matthiae)
Egitto. - In Egitto può forse non esser felice parlare di "capitello" per indicare quel che in realtà è solo la parte alta della colonna, sentita di regola come un tutto unico ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...