CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 1979, pp. 70-92); per altri invece si sarebbero utilizzate parti superstiti della prima fabbrica (Porter, 1915-1917, II, pp. 380-386 datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Carlo I d'Angiò a Napoli. Per un fenomeno in parte collegabile alla 'diffusione delle forme culturali', d'altro canto, g. e verzieri si che, insieme alla quadripartizione del g. stesso, rappresentava il dominio del re sulle quattro parti del mondo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann, 1939). Vedute d'insiemedella città testimoniano che gli edifici civili erano per lo più costruzioni lignee 'a graticcio' (Fachwerk). A partire dalla fine del sec. 17°, all'epoca dei vescovi-principi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, , si irrigidirono; è il periodo, d'altra parte, della comparsa dell'incisione, la cui paternità si tende ad assegnare ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato di Baviera, passò al regno franco L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell'arte nell'Alto Adige, Calliano 1980b.
Id., Arte carolingia in Alto ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di Giovanni e Poppone coinvolse soprattutto le parti alte della basilica, forse danneggiate dal terremoto. Si procedette all'innalzamento dell'abside centrale e delle due absidi delle cappelle del transetto, insieme con quello di tutta la basilica ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Sempre in area bizantina, per la cavalleria pesante si ebbero a partire all'incirca dal sec. 10° selle ad arcioni diritti e restano quelle della Painted Chamber di Westminster, della fine del 13° secolo. Le coverte incamutate, che compaiono insieme a ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] per il quale si presume un intervento da partedelle massime autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse impiegato molti e utili (Anonimo Valesiano, 22). L'Anonimo Ravennate, insieme a Cassiodoro, è la fonte più esplicita nell'attribuire a T ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 'arte del mosaico insieme a q. 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al ridusse alle attuali province di Almería, Granada, Malaga e partedell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e soprattutto il minareto, incorporato nella parte inferiore dell'attuale torre della Giralda. La costruzione di quest'ultimo sala coperta da una cupola a muqarnas, che, insieme a quella della Grande moschea di Salé sopracitata, costituisce il primo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...