SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 1425-1448), erano composti di due sottili foglie d'oro tenute insieme da cera. Il peso di una bolla aurea apposta su mondo musulmano e la si ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli anni intorno all'800. Non è invece ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] (1500 a.C. ca.) fino al loro uso politico da partedello Stato inca. Le bola (armi consistenti in una o più Intermedio Antico i Moche producessero le leghe di rame e argento fondendo insieme rame metallico e argento metallico.
b) Rame-oro e rame-oro- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] unica in grado di far sopportare questi costi sociali all'insiemedella popolazione. Anche quando la dirigenza si accentrò nel palazzo nel I sec. a.C. Di questa serie restano parti sostanziose, relative soprattutto ai secoli IV-II, che fanno ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] sacchetto a essi appeso. Le fibbie da cintura provengono in parte da tombe di chierici e il loro contenuto (fibre tessili,
di M. Bernardini
La varietà tipologica dell'a. in ambito islamico può riferirsi a un insieme di oggetti che hanno in comune un ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] piccola località provenzale presso Carpentras (dip. Vaucluse), eretto - insieme a una chiesa coeva dedicata alla Vergine, poi abbandonata in caso di mancanza di rifornimento idrico da partedell'acquedotto, doveva essere versata l'acqua attinta dal ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a dado, il cui contenuto era formato da urne cinerarie in vetro. Contenitori funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano parte del corredo dell'edificio funerario di Eumachia, posto all'esterno di Porta Nocera. In rapporto con Porta Sarno ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] in questa comunicazione sostenne che l'edificio aveva avuto origine come partedelle terme di Agrippa. Fece inoltre un rapporto sugli scavi da lui diretti ad Ariccia nel 1791, insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 accompagnò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da partedella persona che ricopre l'incarico. Si ha quindi una in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] che il vescovo di B. presenziò - o si fece rappresentare - insieme al vescovo di Feltre ai concili di Grado (588) e di Marano interno del campanile a m. 25 ca. d'altezza - è partedella tomba di Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] a lacunari, come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello costantiniano della c.d. basilica di Treviri; o forse e, in senso lato, l'interesse per il tetto. Insieme con cenni alle costruzioni in legno, compare in un foglio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...