Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] mondo animale alla storia dell’uomo, assumendo la connotazione di una descrizione della natura nel suo insieme, nella sua complessità in cui si inserisce la percezione del reale da partedell’osservatore: con il venire meno di una concezione del ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] psicologo William James.
La memoria a breve termine può contenere una parte limitata di informazioni e per un arco di tempo molto breve (tra forma di memoria implicita che comprende l’insiemedelle tecniche acquisite rispetto a un’attività da ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] a partire dagli anni Settanta da importanti riflessioni e polemiche (delle quali Foucault è uno dei protagonisti) che arrivano a mettere in questione anche lo statuto epistemologico della storia come disciplina.
Questo insieme di cambiamenti ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] «che hanno per oggetto l’utilità e la piacevolezza insieme», secondo le parole dello stesso Batteux: esse sono l’eloquenza e l’architettura.
Batteux prosegue precisando che l’impiego della natura da parte di queste arti è diverso le une dalle altre ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] Nebel tentò di attirare l’interesse della Reichswehr (l’insiemedelle forze armate della Germania post-trattato di Versailles) York il 20 settembre del 1945 e nel febbraio del 1946 gran parte del team di Von Braun venne riunito a White Sands in New ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] cose che empiono l'animo di musicale dolcezza. E non meno diletta la musica delle quattro viole da arco…».
A partire dall’abilità della lettura della partitura musicale (cantar a libro) fa seguito il cantare con accompagnamento musicale (cantare ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] di annullarne le differenze specifiche che li distinguono. Il caso della metafora, come visto, è più che eloquente.
Non risulta a dire oggetti le cui parti costitutive sono percepite dalla nostra vista tutte insieme nello stesso momento, in quanto ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] di piazza, delle occupazioni. Le radici delle proteste affondano nel Dopoguerra. Alla sconfitta dei fascismi non contribuì la sola forza militare, ma la costruzione da parte dei vincitori di un’identità comune, fondata su di un insieme di valori ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] e le più gravi per quelle più lunghe, ma non
vibrano mai tutte insieme. Quando per esempio si ascolta il suono di un diapason a 440 Hz , fu rilasciato un comunicato da parte del Nucleo
Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza (GAT) che ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] e le più gravi per quelle più lunghe, ma non
vibrano mai tutte insieme. Quando per esempio si ascolta il suono di un diapason a 440 Hz, infatti fu rilasciato un comunicato da parte del Nucleo
Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza (GAT) ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...