SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] , «LEONEM EX UNGUIBUS AESTIMARE». Un primo sguardo d’insieme ai disegni di Vincenzo Scamozzi, in Vincenzo Scamozzi 1548- a Firenze) gli permisero di assumere una visione cosmopolita (L’idea della architettura..., cit., parte I, l. I, cap. 22, p. 67) e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] L'asprezza della polemica indusse gli Inquisitori di Stato veneziani a intimare il silenzio delleparti; nel Bibl.: La maggior parte dei manoscritti del M. si trova nella Biblioteca capitolare di Verona (bb. DCCCCXLIII-DCCCCLXXIV), insieme con la sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] degno del venerato papa. In linea con la maggior partedelle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si basò sulla Tomba : Roma, cappella del Monte di pietà), dove l'insiemedelle figure è disposto lungo una grande curva.
Un altro giovane ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Lo stesso disegno di insiemedello Sportello e le sue delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturale delleparti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri delle ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , insieme o separate, circa una ventina di volte a Firenze e a Venezia durante il secolo XVI, e poi, più tardi, nel sec. XVIII a Verona nel 1730-32 e a Roma nel 1791-92. In molte di queste edizioni figurano anche i volgarizzamenti delleparti di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] lettore di anatomia nel collegio medico di Venezia e insieme al quale eseguì numerose sezioni cadaveriche –, di suo nome, «forse un terzo delleparti del corpo umano si nomerebbe da lui» (F. Puccinotti, Storia della medicina, III, Prato 1866, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] la limitatezza delle possibilità offerte dalla facoltà umana del linguaggio: «La categorizzazione delleparti del corpo ; ma, detto questo, ricordiamo invece che nel corpo, insieme di parti che forma un tutto unico, le più diverse culture hanno ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] e il 13 ottobre dello stesso anno, insieme con il fratello maggiore Mario, divenne doganiere della gabella dello Studio. Il padre di lamentazioni, alcuni dei quali intesi come sostitutivi delleparti monofoniche nella seconda lectio del C. (c), ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] la collocò correttamente all'inizio di ognuna delleparti del corpo delle quali esaminava le patologie, testimoniando così quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte, insieme al quale, nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] relazione agli altri. La principale lezione della teoria sistemica è proprio nell’idea delle relazioni tra i partiti come luogo di definizione di ciascuno di essi: le parti sono definite dalle loro relazioni con l’insieme. Nel tempo e con lo svanire ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...