CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] con un complice per futili motivi, era stato da questo tradito insieme con tutti i congiurati -, non è invece dato di sapere in a favore del quale, dimostrando di non fargli certamente carico dellaparte avuta nella sua rinuncia a Cipro, sin dal 1500 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Società promotrice di belle arti di Genova, dove nel 1865, insieme con un quadro minore dal titolo Una sera d'autunno, presentò lo svolgersi del lavoro e delle idee del D'Andrade. Strumento primario di conoscenza dellaparte da lui avuta nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] delle patologie psichiche. Più in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell , poco politici.
Nel 1973 entrò a far partedella redazione della nuova serie di Ombre rosse, rivista culturale «di ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] nell'effetto dell'insieme la carica espressiva dei personaggi: la fissità solenne della protagonista contrastata , confutando l'attribuzione da più parti suggerita delle Storie dei ss. Pietro e Paolo e della Crocifissione nel transetto destro a non ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] da buona partedell’opinione pubblica come un’ulteriore dimostrazione della volontà e capacità delle istituzioni dello Stato di agire per garantire l’impunità dei propri uomini. Poche settimane dopo la sospensione del processo, insieme a un ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ricordando quei momenti; il generale plaudiva istintivamente all'occupazione della città da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari: "Era . È in questo parallelismo, in questo "correre insieme" mantenendo però le proprie caratteristiche e le proprie ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo di reazione da partedell'autorità, e il B. fu il protagonista principale del primo processo nella partecipazione ai congressi degli scienziati italiani, insieme al suo genuino interesse per la zoologia, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] prima versione, dall’Iphigénie di Racine, del 1694, fu eseguita insieme con G.M. Piantini e A.A. Sacco. Seguirono è dedicato in gran parte al ricordo della figlia Virginia, morta il 25 nov. 1726, pochi giorni dopo il parto. Probabilmente il poema non ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] truppe francesi in Milano, istituita che fu la Municipalità, Parini venne chiamato a farne parteinsieme con altri insigni esponenti della intellettualità milanese; fra questi Pietro Verri con cui, in gioventù, nei primi anni Sessanta e al tempo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] della produzione artistica fiorentina, in quegli anni stancamente ripetitiva e provinciale. Così nel 1673 il F. vi fu inviato insieme in due dopo il 1769, quando vennero poste da parte alcune delle figure poi trafugate e fuse dai Francesi nel 1799; ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...