LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] della Firenze controriformata. Nei libri di Ricordi e partitidella Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta dellainsieme con il culto per le maggiori glorie locali.
Sono da riferire a un ambito strettamente accademico due delle numerose pale della ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] i quali nel loro insieme formavano, accanto all’organizzazione costituzionale, l’organizzazione dell’amministrazione (cui erano titolo secondo dellaparte prima della Costituzione sui rapporti etico-sociali, da lui ritenute lesive della certezza ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di tutto per alimentare, anziché sedare, quell'avversione, e insieme mise innanzi ogni altro motivo - la sua umile origine, tra diritto di esclusiva formale nel senso di un veto da partedella Spagna non si può parlare.
Eletto il nuovo pontefice, il ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] agosto 1574 da Parigi andò ad Anversa arrivandovi il 20, e da lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. , 1999), la celebrazione e l’ascesa dell’artista virtuoso, insieme a dotte allegorie e invenzioni che riflettono ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] direzione di A. Toscanini, che, insieme con V. Tommasini e A. Smareglia, ne aveva ultimato la partitura sulle indicazioni e gli appunti lasciati dal Boito. Significativa la richiesta, da partedell'Ente italiano audizioni radiofoniche, di effettuare ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di 3.000 ducati l'anno. Il 19 settembre Ercole partì da Ferrara per risolvere la questione dell'investitura di Carpi. In sua assenza, l'E. fu convinto a recarsi in Francia insieme con Renata, ma questa partenza, che avrebbe seriamente compromesso la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] virtuosismo dei singoli e dalla salda omogeneità dell’insieme. Farulli: «Eravamo attenti alla lezione di Mozart, che dal 1966 li occupò per sei anni, mentre l’integrale beethoveniana partì l’anno dopo, il 18 agosto 1967, con l’op. 132, e terminò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] a nove anni egli andò a proseguire gli studi a Roma, insieme con i fratelli Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso il '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente al partitodell'Assemblea Nazionale" e ne scriveva allarmato a Pisa e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] al cimento", sino a che, sopraggiunto il de Souches, "tutti insieme fecero voltar faccia" al nemico, con gravissime perdite.
Avanzato di dunque la presenza in Transilvania, a partire dall'autunno, delle forze cesaree e suscettibile di complicazioni: ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] .", nella sua qualità di prefetto del pretorio e, insieme, di "agens vices praecellentissimi regis Odovacris" (Actasynhodi loro lettere per il pontefice. Il contenuto della missiva imperiale ci è noto solo in parte: di tono conciliativo, in quanto l' ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...