GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] in Solerti, pp. 170 s.). Successivamente, come avviene per gran partedella produzione cinque-secentesca, se ne perse la memoria, con l'eccezione composizioni religiose del G. troviamo slanci innovativi insieme con caratteri di una fedeltà ancor più ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Checcucci e dal suo primo marito Paolo Suffi. Nel 1778, morta prematuramente di parto Costanza (insieme con la sua creatura), si era unito in matrimonio con un'altra figlia della Checcucci - Gaetana Pallante - nata nel 1762 dalle seconde nozze ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] D. passò abbastanza serenamente a Ferrara buona parte degli ultimi anni della sua vita. Vicende particolari di quella permanenza ferrarese raccogliere le composizioni in versi da lui scritte, insieme con quelle che altri gli avevano dedicato (una ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] mq 100 a mq 150, modificando la struttura dellaparte centrale della cellula, disegnando la carlinga a sezione ovoidale, funzionavano gli aleroni delle cellule anteriore e posteriore, che però insieme con quelli della cellula mediana agivano ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e precoce; già Severo Bonini, parlando dello "stile recitativo" nella Prima parte de' Discorsi e Regole sovra la nel 1658 (con il prologo del Ciro), a Genova al teatro Falcone (insieme con l'Orontea del Cesti) nel 1661 (cfr. Giazotto, cit., pp. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] affidato a un precettore, ma fu la madre ad avere una parte preponderante nella sua educazione, così come un ruolo di rilievo lo ebbe sospettava di avere avuto insieme con i confratelli delle logge massoniche (alcuni esponenti della loggia dei Sept ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] da lui esaminati e insieme in una vivida e appassionata descrizione della situazione sociale delle classi più diseredate. Esempi notevoli di tutto questo erano il cap. III della prima parte, "Della popolazione", il cap. I dellaparte seconda, "Degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] prosciugata dalla guerra di Candia, in congrui risarcimenti da partedella Serenissima. Ma il diniego, cui forse non è interne ad un percorso di maturazione, contenutistica e stilistica insieme, che, iniziato nel 1640-45 con versi intermittenti e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] prima volta, insieme a Licini, Pozzati, Vespignani e Mario Bacchelli, una selezione di quadri del 1913-14 in una mostra della durata di modern art di New York e dall’acquisto, da parte del Museo, della decisiva Natura morta del 1916 (Vitali, 1977, n. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] a quello ramista. La presenza di questo interlocutore, insieme con l'attacco frontale a Ramo nel dialogo III, hanno come tema il conseguimento della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da partedell'anima umana. La terminologia di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...