In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] i Paesi sono soggetti a un regolare monitoraggio da partedella Commissione europea e a una revisione gli uni sugli altri tenerlo sotto controllo. Nel tenere insieme questi due poli diversi del sistema di governo dell’euro un ruolo determinante lo ha ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] lui, che ne difende gli interessi meglio dei sindacati. L’ex presidente insomma pratica la retorica, comune a gran partedelle destre contemporanee, di attaccare le classi dirigenti sindacali e blandire gli iscritti.I cultori del Grand Old Party (GOP ...
Leggi Tutto
“Game, set and match”. Così Elon Musk ha commentato su X – social di cui è proprietario – la vittoria di Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Musk è stato uno dei maggiori finanziatori del Partito [...] rieletto: «Abbiamo una nuova stella: Elon. È un uomo straordinario, siamo stati insieme questa notte, ha passato due settimane a Philadelphia, in diverse partidella Pennsylvania, facendo campagna per me». E ancora: «È un super genio, dobbiamo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] rispetto alle banche degli Stati Uniti, della Germania, del Giappone e della Francia messe insieme. Nel periodo 2007-20, la entrambe le parti. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Manifesto dell’Harambee Prosperity Plan ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] eliminare i suoi simili. Pertanto, anche le guerre sono divenute partedella vita. Le marce di donne, uomini e bambini che vediamo peggiorare a causa dell’innalzamento dei mari o della mancanza di acqua in molte regioni, insieme alla crescita ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] 183.000 nascite in meno (-31,8%)». Qual è una delle ulteriori cause, secondo l’Istituto di Statistica? Tutto ciò è in parte causato anche «dai mutamenti strutturali della popolazione femminile in età feconda, convenzionalmente fissata tra 15 e 49 ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] guerra, è in crescita. Se ci sono partiti che cambiano le loro convinzioni e ricorrono alla saggezza e parlano di costruire la pace o di fermare insieme la guerra in Sudan secondo lo slogan della conferenza, le speranze che qualcosa di estremamente ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] l’obiettivo di candidarsi alle elezioni per il suo partito, una formazione centrista liberale francofona.Si sarebbe trattato ‒ prevede delle scadenze piuttosto rigide: Commissione uscente e presidenza del Consiglio non decadono insieme al Parlamento ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] e Homo erectus si ritroveranno poi effettivamente insieme, ma più tardi, come testimoniato non a faceva fresco, pioveva spesso, e le piante che certamente facevano partedell’alimentazione erano del tutto particolari, così come per certi versi ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] possibile – a sentir loro – sui precetti dell’economia di mercato. Suddiviso in tre parti per un totale di undici capitoli, il saggio sufficienza da accettare qualsiasi condizione pur di mettere insieme il pranzo con la cena, naturalmente senza ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...