Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] . Domenica 29 gennaio, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo della città di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, situata nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, presso il confine con il Ruanda. L’area ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] Accordo di massima invece sulla presenza di forze europee di pace una volta raggiunto un accordo duraturo fra le parti per la cessazione delle ostilità.Ma la distanza fra Europa e Stati Uniti è risultata ancor più evidente nelle votazioni all’ONU. L ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] ne data la fondazione a ridosso dell’anno Mille, in una cittadina che dopo un accurato restauro, che ha restituito in parte l’incredibile bellezza degli affreschi del 1200; la di Stiffe, dove i ricordi saltano insieme all’acqua giù dalle cascate alte ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] con l’istituzione delle Nazioni Unite, e si basa su tre principi fondamentali: il consenso delleparti in conflitto, la peacekeeping e interventi militari si fondano insieme portando avanti le pratiche dell’antiterrorismo. Secondo Jordi Bernal Fabra ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] OP1, p. 1329).Una semplice illustrazione grafica può aiutare a capire. Usando un petalo per rappresentare l’insiemedelle parole che un ragazzo “intende” (di cui una parte usa e una ancora più piccola scrive, in rapporto di circa 1 a 20; Fig. 1), il ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delleParti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] . Tali riunioni sono, appunto, denominate Conferenze delleparti (COP, Conference Of the Parties) ed attualmente (6%) e Germania (5,6%)], insieme, hanno rappresentato il 74% del volume totale delle esportazioni relative. Secondo le stime, essi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] Menelik I, figlio della regina di Saba e di re Salomone, l’ebraismo sarebbe giunto nel Paese insieme alla legge mosaica, ge’ez risalente proprio alla metà del IV secolo. La parte greca del testo contiene infatti molte formule religiose cristiane che ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] Tahar Ben Jelloun, «con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che della cultura italiana ha approfondito le «radici antropologiche del fare oggetti come parte nobile della storia della cultura e dell ...
Leggi Tutto
La maggior partedelle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] genere e questione climatica è diventata patrimonio delle discussioni delle diverse Conferenze delleparti (COP, Conference of parties). Uno pubblico che tenga insieme parità di genere, sviluppo sostenibile e gestione delle conseguenze sociali dei ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] (dove un pastore ‘stuorto’ portava gli armenti nel secolo scorso); delle Gole del Festolaro con le cascate di muschio; del Monte Pesco in gola in tante parti d’Italia. Pensiamo tra gli altri al Lago di Braies, devastato insieme alla sua pineta per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...