Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di là del GRA si dipartono propaggini più o meno frammentarie, che attribuiscono all’insiemedella struttura urbana una forma vagamente stellare.
Sebbene, già a partire dagli anni 1960, il piano regolatore e le sue successive varianti non siano stati ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] (art. 1346 c.c.). Il contratto si perfeziona con l’accordo delleparti (art. 1325, n. 1, c.c.), che si realizza finito) si estendono dal caso di una sola forza al caso di un insieme I di forze o, come anche si dice, di una sollecitazione, agente ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] geometria
G. affine È l’insiemedelle proprietà delle figure di un piano, o dello spazio, o di un ‘metrica’ nella varietà, che prende il nome di varietà riemanniana. A partire dall’espressione del ds2 è possibile definire l’angolo di due curve in ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] salvo trascurabili eccezioni) il codice genetico, cioè l’insiemedelle regole con cui l’informazione contenuta negli acidi nucleici seguito, sia per effetto delle diverse pressioni selettive che si realizzano nelle varie partidell’areale, sia per la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] popolazione statistica non selezionata, esso riguarda quella gran parte di casi che si collocano in posizione intermedia in nell’orientamento.
Oggetto fondamentale rimane l’insiemedelle modificazioni riscontrabili in un processo d’istruzione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] designa l’insiemedelle regole e dei principi che disciplinano i rapporti giuridici di d. privato (d. delle persone, d. della famiglia, d. delle successioni, d. dei contratti, d. delle società) aventi carattere internazionale. Come altre parti del d ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , ma dalla società nel suo insieme, e il sovrano deve esercitarlo nel rispetto delle comunità minori che popolano la società a cui spetta con oculato arbitraggio conservare l’armonia delleparti. Constant non ha difficoltà a rilevare che negli S. ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] totalità organica in cui a ciascuna delleparti viene attribuito ciò che le spetta. Il primo autore ad averne dato una definizione organica e rigorosa è stato Aristotele, per il quale la g. distributiva è l’insieme dei principi che presiedono alla ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è Teheran (7.000.000).
Evoluzione geopolitica
Sull’insiemedelle condizioni socioeconomiche asiatiche ha molto inciso il sommovimento politico che ha interessato ampie partidell’A. continentale a partire dagli anni 1990. L’indipendenza dei paesi ex ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] il nucleo su cui le diverse società si fondano, è l’insiemedella madre con i figli (da cui deriva la reticenza di tanti formale (nel diritto romano era sufficiente il semplice consenso delleparti). Il Concilio di Trento (1563) stabilì, per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...