PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] della decomposizione si fonda sul principio di scindere il problema in subproblemi corrispondenti alle parti indipendenti che esclude dall'insiemedelle soluzioni la soluzione-base trovata senza però escludere nessuna delle soluzioni intere del ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] per la prima volta "inerenti ai motivi dell'impugnazione o della difesa" insieme col ricorso principale, col ricorso incidentale o con le deduzioni dellaparte resistente. Se, in conseguenza dell'accoglimento del ricorso, ritiene necessario rinnovare ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] tardo seguace dei Da Ponte. Scarse tracce delleparti originali rimangono dell'antico convento di Santa Caterina, ora di S liberalità delle più cospicue famiglie bassanesi.
Vi si ammira una preziosa raccolta di tele dei Bassani, e insieme con ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] dell'equipaggio, incombe sull'armatore gerente in quanto di solito agisce in proprio nome e non in nome dei proprietarî e quindi assume di fronte ai terzi un'obbligazione personale insieme di cittadinanza e di libertà delleparti; si richiede solo la ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] vocaboli destinati a denominare le galle a seconda dell'organo e delleparti di organo generatore; tutti nomi aventi un insieme con l'uovo, depositerebbe una particolare sostanza (come nei Tentredinidi), sia ch'essa derivi dalle secrezioni della ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] video, spesso indispensabili per una comprensione efficace dellaparte scritta, e molti repertori o testi insiemedelle varie opere. Molte delle sperimentazioni sono state esaminate (soprattutto da Christopher T. Funk houser) nell’ambito della ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] . La massima partedelle fratture è dovuta a un'azione violenta che agisce dall'esterno, ma vi sono fratture dovute unicamente all'azione di forze muscolari; e spesso anche avviene che queste due azioni si sommino e insieme conducano alla frattura ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] sui limiti di una f. organizzata come insieme globalizzato di mercati del credito e della moneta quanto sulla possibilità di una f. presuppone una simmetria d’impegno delleparti nella risoluzione delle eventuali controversie legate alla concessione ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] la testa di moro, armatura che serve a collegare due tronchi dello stesso albero. Colombiere: parte superiore dell'albero atta a ricevere l'incappellaggio, insiemedelle gasse d'incappellatura che sostengono l'albero.
Coffa o crocetta: piattaforma ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] quale, come il palazzo di Tirinto insegna, constava essenzialmente di due parti, l'αύλή o corte e il μέγαρον o stanza principale posta , anche a fondo arcuato, così che l'insiemedelle superficie curve del risultante soffitto appariva quale una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...