Insiemedelle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...]
Stabilimenti di fonderia
La f. deve essere articolata in varie parti, corrispondenti alle successive operazioni eseguite per la produzione del getto. A eccezione delle f. di acciaio facenti parte di un grande stabilimento siderurgico, in tutte le f ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] 200 m dorso (1989) e nella staffetta 4×200 m s.l. (insieme a G. Lamberti, R. Gleria, M. Trevisan, 1989). Importantissimi risultati aperta anche agli uomini, è entrata a far partedelle grandi manifestazioni internazionali di n. negli anni 1970: ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] tutte le parti dei singoli strumenti, ed è eseguita sotto la guida di un direttore d’o. (➔ direttore), che nel corso delle prove vi erano particolari indicazioni o regole per far suonare insieme più strumenti: la musica vocale era considerata più ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] sue sorelle, A. e C. Sacharoff, R. Saint Denis e T. Shawn, fondatori della Denishawn School. La scuola fondata a Essen da K. Jooss ha dato importanti sviluppi, a partire da J. Cébron, fino a P. Bausch, fondatrice del Tanztheater Wuppertal e creatrice ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, [...] atto di sfruttamento commerciale in relazione sia al materiale riproduttivo o moltiplicativo, sia al prodotto della raccolta del r., comprese le piante intere o loro parti. Tale diritto dura al massimo 20 anni (25 per la tutela comunitaria), o 30 per ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] possono essere seguite da vicino, a partire dal 1326 e fino al 1348, anno della morte, grazie ad alcuni libri di conto , quando venne condannato a morte dall'imperatore Cario IV insieme con alcuni dei Gambacorta e dei loro seguaci. Così ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] i periodi post-classici e comunque l’insiemedelle informazioni provenienti da indagini archeologiche. Parallelamente, l indicò con il nome di Archeologia la prima parte del I libro delle Storie di Tucidide, le Antichità giudaiche (᾿Ιουδαικὴ ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ; così quella di piombo (430.000 t) in prevalenza estratto, spesso insieme con lo zinco (740.000 t, quarto produttore), in Missouri, Idaho, sua idea di governo arbitro al di sopra delleparti, Hoover non intraprese una politica di aiuti governativi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] all’utente, alla loro distribuzione da e verso le varie parti del sistema, alla loro elaborazione per porli in un formato al cosiddetto diritto dell’i., costituito dall’insiemedelle disposizioni dirette a regolare gli effetti dell’i. giuridica nei ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] semifrasi (2 battute), incisi (battuta o parte di battuta) secondo una logica affermatasi verso della sonata.
Storia della musica
Per la storia della musica ➔ mùsica, stòria della.
Musica popolare
Si indica con il termine m. popolare l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...