Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] sotto le cime o altre particolarità topografiche delleparti culminanti: le loro fronti sono a della 4ª armata nei mesi dal luglio all'ottobre 1916, insieme con altre truppe operanti all'ala destra della 1a (nucleo Ferrari), per la conquista della ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Il discus in planitia, la cui invenzione, insieme a quella della σκάϕη, sarebbe dovuta ad Aristarco da Samo: in quattro zone soltanto, in base all'antico computo anglosassone delleparti del giorno. Note quelle di Daglingworth, di Bewcastle Cross, ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] Costantino; Vittoria di Eraclio) la poca motilità nell'insiemedelle composizioni e negli atteggiamenti: inerzia, di cui molte aiuti di cui vi sono tracce qua e là, oltre che nelle parti già indicate, negli affreschi del S. Francesco di Arezzo. E ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] passi di carattere avevano un interesse musicale. La musica delleparti danzate era opera collettiva dei coreografi, del capo dei riduce nuovamente a un seguito di evoluzioni geometriche, legate insieme da una favola assurda e grottesca.
Così, verso ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] e Ci la concentrazione molare del componente i, Cj indica l'insiemedelle concentrazioni presenti nella miscela reagente e infine ϕil il flusso del la sua capacità di generare forme realistiche a partire da uno stato iniziale pressoché uniforme.
Reti ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insiemedelle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] il livello fondamentale I15/2, con la maggior partedella popolazione elettronica sul livello eccitato. Per una fortunata , sulla tecnologia del silicio, e costituito da un insieme di elementi fotosensibili con dimensioni di pochi micron, detti ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] nelle batterie, collegare in serie più celle. L'insiemedelle celle elementari collegate in serie fino a ottenere la tensione Sessanta dalla General Electric per applicazioni spaziali, a partire dalla metà degli anni Novanta sono state oggetto di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] sottostante il deterioramento del merito di credito di un insieme di debitori, oppure i derivati su condizioni atmosferiche ( Sono contratti derivati asimmetrici nei quali una delleparti, il compratore dell'opzione, contro il pagamento di una somma ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] dell'embrione, si trasforma in un ammasso anormale (mola), costituito talora da un insieme circa di peso dopo vuotato del suo contenuto; e il rammollimento dellaparte bassa del corpo uterino (segmento inferiore) rilevabile con la manovra particolare ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] dinamica individuano nel piano di emergenza l'insiemedelle procedure operative di intervento da attuare nel vengono attuate sostanziali modifiche al titolo v dellaparte seconda della Costituzione, indica, quale materia di legislazione concorrente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...