In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] costituire una parte molto variabile dell'intero della formulazione delle ipotesi diagnostiche preliminari: in effetti, l'insiemedelle ipotesi cliniche logicamente ammissibili è − a differenza dell'insiemedelle possibili osservazioni − un insieme ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] L'attività dell'impresa si attua attraverso la gestione formata dall'insiemedelle transazioni A″1h) sono generalmente diversi da zero; possono cumularsi o compensarsi in parte. Indicando, ad ogni modo, con B l'incremento dei crediti verso l ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] della guerra annibalica Ostia ottiene, insieme con Anzio, l'esenzione dal servizio militare: ciò che dimostra l'importanza navale della datare da età adrianea una nuova sistemazione dellaparte centrale della città, con la costruzione del Capitolium e ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] la saldatura con metallo di apporto diverso da quello delleparti da congiungere viene usata solamente quando la sua resistenza dalla riduzione del suo ossido, mentre l'allumina formatasi insieme con poco ossido di ferro produce la scoria che ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] parte, con un forte nucleo di Rugi e nuclei minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d'alloggio, suppellettili, arnesi da lavoro. Ma il rex delle gentes barbariche trasmigranti in Italia si presentava insieme ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] vino, che gode fama fino dall'antichità e alimenta l'esportazione, insieme con le uve secche, le frutta, l'olio, il tabacco, città resta tuttavia tanta flotta da poter avere una delleparti principali nella ribellione ionica (499-94): nella battaglia ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] il Modello Standard della fisica delle particelle elementari, che indica l'insiemedelle tre teorie che spiegano fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] si definisca subito con caratteri proprî nell'insiemedelle espressioni monodiche, unica essendo l'intima natura Bicilli ecc. Alessandro Stradella (m. nel 1682) merita un cenno a parte non soltanto per la sua fecondità (compose più di 200 cantate), ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] complesso delle mascelle e dell'ipostoma (2-3, fig. 2), mentre talvolta denota l'insiemedelle mandibole e dell'ipostoma palpo, ecc.) o per inserzione di muscoli. Sulla parte basale delle mascelle si articola lateralmente il palpo mascellare, che, di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] la sua opera per aggiornarla con aggiunte e con correzioni delleparti precedenti. Ma in che maniera precisamente ciò sia avvenuto raccolta delle costituzioni imperiali; sarebbe stata ultimata nel 315, quando Costantino e Licinio assunsero insieme il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...