Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] - si spinge nel campo della cultura, intesa quale insiemedelle manifestazioni concettuali e delle istituzioni sociali, la parola passa e culturale dei media visuali da parte di popoli delle steppe e delle foreste dei continenti extra-europei oggi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] dell'ora, ma questa indicazione è richiesta nella redazione degli atti dello stato civile (art. 352 cod. civ.).
Nel suo insieme alla data, poiché essendo la sua apposizione opera delleparti, può accadere che queste abbiano creato una data fittizia ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] dei livelli vibrazionali e rotazionali. Inoltre, l'insiemedelle righe spettrali viene di regola inviluppato in una σ, o anche tutto il sistema π del residuo aromatico, entrando a far parte di tali sistemi.
Sono queste le transizioni n-σ* e n-π*, che ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] le caratterizzano. Queste particelle subatomiche non sono ammassate insieme, ma sono molto distanziate tra loro, formando un sensibile con i rapporti variabili delleparti di quest'ente invariabile. Contro questo concetto della materia come il vero ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una partedella meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] norme di proporzionamento degli organi dei meccanismi, o dellepartidella macchina; norme che talora possono interferire, come pure e alle singole macchine, ove lo studio è fatto insieme sotto tutti e due gli aspetti, cinematico e dinamico, ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] intermedio fra quello dellepartidell'India battute da monsoni tropicali, e ìl clima equatoriale delle Indie Orientali. di E. H. Man e del colonnello R. C. Temple. Insieme essi pubblicarono nel 1877 The Lord's Prayer translated into the South ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] stabilità è di vincere il momento di rotazione delleparti più in aggetto, assicurando gli elementi portanti il problema del cornicione si riduceva al suo proporzionamento con l'insiemedell'edificio. I due palazzi citati ce ne dànno due esempî ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella partedell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] a consistenza legnosa per indurimento delleparti interne del corpo; così pure cambia lo stato della superficie (che può essere liscia forniti di cellule annesse, di parenchima cribroso che, insieme coi tubi cribrosi, costituisce il libro molle, e ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il più possibile simili a quelli sofferti dall'individuo alla degenerazione e alla rigenerazione e all'orientamento delleparti che lo compongono nell'intero sistema. I campi ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] a; 12-17; 19-20. Maggiore incertezza vi è nel distinguere, delleparti che rimangono, quanto spetti a ciascuno degli altri due documenti, J di Cafarnao, siederanno al banchetto del regno celeste insieme con i Patriarchi: "Io vi dico", dice ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...