SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] vale per la prima mossa vale anche per varie altre dell'inizio dellapartita: sino a un certo numero di esse, l'analisi degli notare, tra le tante comparazioni possibili, che i due Alfieri insieme valgono più dei due Cavalli e la Donna equivale alle ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] da ϕ???(t) è fornita equivalentemente dall'insiemedelle probabilità di occupazione pn(t) delle celle macroscopiche, definite da pn(t) corrispondente all'autovalore An di Â". D'altra parte il risultato di una misurazione deve logicamente potersi ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] o numerosi; possono rimanere isolati o riunirsi, fondersi insieme fino a costituire degli infiltrati più o meno estesi. ai lobuli, agli arti con predilezione delleparti estensorie (gomiti, ginocchi) e delle estremità, dove, soprattutto alle mani, ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] insieme di linee costituisce un reticolato: si indica con α0 il numero dei vertici del reticolato (estremi delle linee aperte considerate), con α1 il numero delle linee, cioè degli spigoli del reticolato, e con α2 il numero delleparti superficiali ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] del penitente (o del sacerdote in vece sua) si accompagna di solito, nell'insiemedella cerimonia, alla recitazione di una formula (ôiptu) da parte del sacerdote (aèipu) esorcizzotore, e, almeno in origine, a un lavacro o aspersione con acqua (la ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , quando la sensazione complessa dell'insieme si lascia scindere in tante sensazioni elementari di oggetti distinguibili l'uno dall'altro; costituisce, per contrario, un continuo, se le sensazioni elementari delleparti del gruppo non si lasciano ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] sul ricordo che l'animale conserva della posizione di un insieme di punti di riferimento (di solito visivi). Esso presuppone, cioè, l'uso da partedell'animale di una vera e propria mappa cognitiva dell'ambiente elaborata in base all'esperienza ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] da irregolare, che è relativamente ridotto il numero di coloro che possiedono o recuperano l’insiemedelle risorse necessarie per partire.
Nel caso, invece, dei rifugiati, gli accordi internazionali – molto precisi e definiti in questa materia ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran partedelle [...] l'affermazione più o meno evidente di una determinazione delleparti nel senso esclusivamente materno. Se un ovulo contiene che le unità ereditarie tra loro antagoniste, insieme riunite in tutte le cellule dell'ibrido, si dissociano le une dalle altre ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] Francia i rei di falsi monetarî erano cuciti in un sacco insieme con un gatto, un serpente e un gallo e annegati; conformi al vero. Il nuovo codice contempla:1. il falso giuramento dellaparte all'art. 371;2. la falsa testimonianza all'articolo 372;3. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...