Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] compressa o di aria rarefatta. Queste varie partidell'affusto e talora anche i congegni riduttori del rinculo (per le posizioni molto inclinate della bocca da fuoco) costituiscono un insieme di meccanismi sufficientemente resistenti, ma che rendono ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ad assegnarle. Un altro fattore rilevante concerne l'insiemedelle caratteristiche del ricevente, come, per es., le disposizioni essenziale consiste nella tendenza a riportare in tutto o in parte il messaggio cui si intende rispondere. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] magicamente la morte alla persona nella direzione della quale l'arma viene lanciata insieme con maledizioni. Un fondo magico è evidente massimo che si presenti nell'umanità.
L'anatomia delleparti molli ha ricevuto notevoli contributi dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] nella testa sul processo mastoideo del temporale e in parte sull'occipitale. Varî sono gli effetti della loro contrazione, secondo che prendono punto fisso in alto o in basso, e secondo che si contraggono insieme quelli dei due lati o uno solo. Il ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] numi nazionali, così di poi si credette che alle diverse partidella natura, ai pianeti e al loro corso, ai venti e parve fallire completamente. Da ciò sorse l'idea di un regno insiemedelle genti e dei demonî loro capi, opposto a quello di Dio; ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] , dalla gioia di riuscire a soddisfare l'istinto imitativo e insieme la tendenza al gioco, e la cui espressione spontanea è Assteas (v.). Si nota qui il motivo buffo dell'inversione delleparti, che risale ai papiri satirici egizî e tuttora persiste ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insiemedelle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , H. Jung, W. Heiskanen, W. Lambert, F.A. Vening Meinesz e altri. Le stesse ondulazioni si possono teoricamente ricavare partendo dalle deviazioni della verticale, come hanno dimostrato O. Callandreau (1901) e C. Mineo (1928); mentre le deviazioni ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] a esigenze scientifiche e pratiche insieme, il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti ha se anch'esso vi abita, e ciascuno in proporzione del valore dellaparte di casa da esso occupata, a meno che provi che l'incendio ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza dellaparte laterale e posteriore della pelvi (v.) e dellaparte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] e dall'estremità superiore del femore: l'osso dell'anca sarà descritto insieme con le altre ossa della pelvi.
L'articolazione dell'anca (articolazione coxo-femorale) è una enartrosi; le parti articolari ossee sono costituite dall'estremità superiore ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] cui si distinguono tre qualità di peli: la lanugine o sottopelo, che forma la parte più fine e fitta del pelame; i peli più lunghi e grossi (giarra) pelliccia, razze cosiddette sportive.
L'insiemedelle caratteristiche morfologiche e fisiologiche che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...