È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] e direzione variabili a seconda dellaparte lesa, della posizione, del volume e della forza del corpo vulnerante; taglio insieme, identiche a quelle che si verificano in tempo di pace (v. sopra). In tutte le guerre moderne il numero delle ferite d ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] questo edificio erano evidenti le tracce di vita indigena, insieme con quelle dei primi Greci; ricordi di strutture la topografia della città presenta l'aspetto di un aggregato fortuito; non pare che la distribuzione delleparti sia stata ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , che poi contribuirono a formare quell'insieme di sistemi che stanno a base dello gnosticismo più tardo. Ma mentre, come si è detto, è difficile il ricostruire l'aspetto originale di tale tradizione, sembra d'altra parte che l'influenza di essa sul ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] finanziarie occorrenti per il funzionamento della Corte e dell'Assemblea delleparti provengono dai contributi obbligatori degli non è ammissibile. Tale elemento - insieme alla necessità del consenso dello Stato competente o, in alternativa, di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] di spessore crescente dall'asse verso i bordi. È tale insieme di piastre che costituisce la lente. Prima di incontrare la ha due gradi di libertà (adattamento delleparti reali e delleparti immaginarie delle impedenze). Molto spesso però le due ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] le specie restano quasi invariate. Lo sviluppo a salti non è in opposizione con la teoria della discendenza.
L'insieme degli esseri, in qualsiasi partedella terra, si trova normalmente in uno stato di equilibrio, determinato dalla continua lotta fra ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] sia ε1 ≤ 10-m, ε2 ≤ 10-n; siano insieme A ≤ 10h, B ≤ 10k; si abbia infine σ dell'interpolazione lineare si dice anche il metodo delle corde o, per la (4), delleparti proporzionali.
b) Questo metodo si applica utilmente alla approssimazione delle ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] insieme con Eraclea del Ponto ed altri ribelli, si schierò dalla parte di Seleuco, e pare che dei soldati bitinî abbiano preso parte non abbia dato luogo a successi notevoli per nessuna delleparti. Durante questa guerra un fatto nuovo intervenne a ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insiemedelle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] 'uomo in quanto essa mette insieme aspetti attraenti, quale la liberazione dal lavoro fisico, e inquietanti tra cui la possibile perdita del controllo da partedell'uomo degli strumenti da esso stesso creati.
I b. s. sono, quindi, macchine in grado ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della conciliazione giudiziale che può essere richiesto alla Commissione provinciale da ciascuna delleparti, insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a questo, il contribuente può chiedere pareri vincolanti ai tribunali anche prima delle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...