FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insiemedelle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] dette necessita determinare insieme gli orientamenti esterni di due fotografie successive parzialmente ricoprentisi (per 2/3 o 3/4 della loro superficie), risolvendo il problema del doppio vertice di piramide. Nella maggior parte dei casi questa ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] da quella originaria, ma il tentativo della rigenerazione è sempre rivolto alla sostituzione dellaparte perduta.
La rigenerazione - in un significato più estensivo del termine - può comprendere: a) l'insieme dei fenomeni di accrescimento (v.) e ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 1975, allorché esso è rientrato, con lo stesso tasso centrale, a fare parte del se rp e nte.
La permanenza del franco francese nel serpente è quale ciascuna regione economica è integrata con l'insiemedelle altre regioni e con ciascuna di esse. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] appare nel momento, e non per lo studio profondo dellaparte e per la rappresentazione artistica d'un personaggio. Ma il Company; ed è documentato che nel i595 ne faceva parte Shakespeare, insieme con Richard Burbage, il quale fu quasi certamente il ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] comiche sia nelle parti liriche dalle quali tutta l'azione riesce soffusa di fulgidissima luce.
Le Ecclesiazuse. - Furono rappresentate nell'anno 389 (secondo altri nel 392), e sono una satira del femminismo, e insiemedelle utopie socialista e ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] gli uni cristallini come gli Alti Tatra e i Piccoli Tatra; gli altri in parte calcarei come i Tatra. Tutti gli Alti Tatra oltrepassano di molto i 2500 si aprono sulla pianura ungherese. L'insiemedelle alture qualificate negli atlanti tedeschi come ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] nell'ordine che questa prescriveva. Sembra tuttavia che delleparti più antiche ben poco sia andato perduto.
Dal in gujarātī. Gli Yašt e il Khorda Avestā appaiono qualche volta insieme, ma i migliori manoscritti sono quelli che contengono i soli ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] generale.
Essi subordinarono le risorse dello strumento a quelle dell'ispirazione e del criterio formale. Non più violino con basso continuo, ma tre parti ben distinte, una per il violino e due per il cembalo. L'insieme fu detto "Sonata per cembalo ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] , dove s'introdurrà poi il gas illuminante, e si porta tutta insieme, su una piattaforma scorrevole, dentro un forno. La temperatura del forno presenta il problema per la difesa delleparti orizzontali delle navi contro le artiglierie, non esistono ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] riproduttivi. Inoltre le ife miceliche, spesso unendosi strettamente insieme, dànno luogo a specie di cordoni rivestiti da e la cancrenosa, quest'ultima caratterizzata dalla necrosi delleparti periferiche per cui gli ammalati perdevano le loro membra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...