E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] l'elasticità e resistenza dei mezzi contentivi dell'articolazione, si può determinare o la semplice distorsione, cioè la rottura da strappamento più o meno estesa di queste parti (capsula, legamenti) oppure, insieme con tali lesioni, anche la perdita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] certi problemi isoperimetrici e partivo dalla formula di Gauss-Green come istanza a priori". Nel 1955 De Giorgi pubblicò un secondo articolo contenente una profonda analisi delle proprietà geometriche delle frontiere degli insiemi di perimetro finito ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di cemento armato presero uno sviluppo grandioso.
In Francia, insieme col sistema Monier, all'esposizione di Parigi del 1889, dei momenti statici, rispetto all'asse neutro x x dellaparte di sezione compressa, inclusa l'eventuale armatura metallica ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella partedella Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] delle zone delleparti occidentali e orientali dei Lowlands è stata determinata da parecchi fattori: 1. le miniere di carbon fossile delle sinclinali di Ayr, Lanark, Dumbarton-Stirling, Clackmannan, e Lothians-Fife; 2. la presenza del ferro insieme ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insiemedelle r radici complesse del polinomio P di grado r, la j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, u₀ e v₀, allora esiste una ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] più elevate. La vita vegetale non manca quindi in nessuna parte, ma essa è quale possono permettere, insieme con la brevità della stagione, la secchezza dell'aria e il minimo spessore del suolo nutritizio agghiacciato al disotto: vegetazione xerofila ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] I preziosi passano ancora nel rame.
L'insiemedelle reazioni esotermiche mantiene le temperature volute, alquanto solito è benigna data la precocità del vomito che espelle la maggior parte del veleno. Evitare l'olio e i grassi.
Archeologia e arte ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] questione se siano stati sempre visibili, come ora per la maggior parte, o se in origine li avesse ricoperti un tumulo, è da , un distaccamento della XX e le forze ausiliarie, in tutto 10.000 uomini, egli attaccò l'insiemedelle forze britanne, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] del sec. VI edificarono il loro impero sulle rovine di quello degli Avari, dovettero a questi ultimi, insieme alla loro organizzazione amministrativa, una partedella loro titolatura, come il titolo di qaghan (> khān), già noto agli Avari e ai T'u ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , così talune partidella fiamma conterranno generalmente, in sospensione, delle particelle di carbonio solido non ancora bruciate che diventeranno luminose a causa dell'elevata temperatura acquistata. La luce prodotta sarà l'insiemedelle radiazioni ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...