GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] autocarri a ogni intervento nemico; essa va per la campagna insieme ai carri armati e lavora con questi, non più, come di artiglieria divisionaria di 8,76 cm.) al momento dell’offensiva erano per la più parte in viaggio o sbarcavano allora a Suez. I ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] una raccolta di libri. Panfilo aumentò i libri ereditati, procurandosi da ogni parte copie di opere dei padri della Chiesa. La Storia ecclesiastica di Eusebio è insieme un catalogo e un'elaborazione del materiale di queste biblioteche di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] semplice più generale per quella classe, come ora vedremo.
La descrizione delle singole forme semplici possibili in una classe può farsi comodamente, partendo dall'insieme degli elementi di simmetria proprî di quella classe, e cercando quali sono ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; se la muscolatura è retratta o contratta s'increspa insieme con la sottomucosa in cospicue pieghe, che nel fondo, che impediscono la deglutizione. Quando per alterazioni della deglutizione, delleparti di cibo discendono nella laringe, se non ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] vasi contenuti nelle zone lese polmonari per meccanismi complessi, di cui fanno parte, da un lato le alterazioni anatomiche della parete dei vasi, dall'altro un insieme di fattori funzionali, che intervengono o separatamente o in varia combinazione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] riebbe vita la Consulta.
Ma il ricordo dell'istituto della cassazione rimase vivo in tutti, sorretto dal convincimento che facesse parte di quell'insieme di riforme liberali, che da ogni parte s'invocavano. E dove primieramente queste si accennarono ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mesocefalico in genere e soprattutto i caratteri delleparti molli della faccia, così singolari, non collimano con tanto meno quella dell'insiemedella tradizione.
La critica radicale vede nei racconti della Genesi o un insieme di motivi novellistici ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in questo caso l'impresa appaltatrice si affranca dalla conduzione diretta delleparti prefabbricate, restando responsabile della qualità dell'opera nel suo insieme, col vantaggio di snellirsi sul piano tecnico-organizzativo e di evitare investimenti ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a indicare non questa o quella forma funzionale, ma l'insiemedelle varie forme funzionali atte a rappresentare la dipendenza fra p osservare che, detto r il raggio interno del tubo, la parte di liquido che lambisce quest'ultimo forma come un anello ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] con aggiunte di metallo alla parte posteriore di certe navette ha appunto questo scopo.
La grossezza della navetta determina, insieme all'altezza del telaio, l'ampiezza della corsa del battente.
L'angolo della navetta (angolo posteriore) deve andare ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...