PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] , ivi 1938), specie nei più recenti, codesto iato è andato in parte attenuandosi col raffittirsi della trama attorno alle figure; così come la sua prosa, risentita e insieme melodica, è andata sempre più cercando il suo rilievo, anziché in arcaismi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinese. Insieme col secondo gruppo di gesuiti geografi, era andato in Cina anche il pittore bolognese Giovanni Ghirardini, invitato per ornare di dipinti le chiese della missione e poi stabilitosi e morto forse laggiù.
Nel 1698 partiva dall'Italia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] razza americana ammessa da alcuni antropologi insieme con la stretta affinità di essa con la razza mongolica. Con ciò si accorda, d'altra parte, la provenienza delle popolazioni indigene d'America dall'Asia orientale. Pochi, infatti, hanno creduto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con la massima facilità; ma l'operazione va sempre fatta con molta delicatezza per non asportare, insieme con esso, frammenti di foglia o di altre partidella pianta. Siccome, quando la capsula si apre, il cotone e il seme contengono ancora molta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di famiglia garantisce nella vendita d'immobili il compratore da qualsiasi reclamo da parte d'un inembro della famiglia. Perciò i documenti relativi sono conclusi dal padre insieme con i figli, i quali intervengono almeno come testimonî oppure si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con metodo analitico, prepara allo studio d'insiemedelle singole regioni, delle quali con le conoscenze acquistate si potranno interpretare i cambiamenti in rapporto alla posizione delleparti, alle svariate attività muscolari, all'influenza degli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] che i vari frammenti di una memoria comune non siano avulsi dai luoghi che fanno parte del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete Lilith per i centri di documentazione di storia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] prossima costruzione di una diffusa rete di ferrovie avvii a sollecito compimento il rilevamento delleparti più importanti del paese.
Morfologia e geologia. - Nell'insieme l'Anatolia è un grande altipiano ad altezza media di 1000 m., strettamente ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] resistenze passive, come quelle di attrito dei perni contro i cuscinetti, delleparti in moto contro l'aria esterna, ecc. Ognuna di queste segmenti metallici isolati, costituenti nel loro insieme un sistema cilindrico, destinato a funzionare da ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] disposte tante casse quante sono le qualità di cenci dellapartita in lavorazione. La polvere viene aspirata e portata in in un cilindro chiuso e inclinato; la massa è introdotta insieme con l'acqua a un'estremità del cilindro ed esce dall ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...