In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delleparti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] strumentali e applicate che Avicenna distingue nella sua classificazione l'insiemedelle 'parti secondarie' (al-aqsām al-far῾iyya). Allo stesso modo, le 'parti secondarie' della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] panel) e si conclude con un report destinato ad assumere la veste giuridica della decisione una volta che abbia avuto il via libera dall’insiemedelleParti contraenti18. La decisione del panel è suscettibile di impugnazione davanti all’Organo di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] (anche quando non sono totali) sono indicate con il simbolo ≤. L’insiemedelleparti di un insieme A dotato della relazione di inclusione (⊆) tra sottoinsiemi è un esempio di insieme parzialmente ordinato, ma non totalmente ordinato (a meno che A non ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] definibile, con quella del suo insiemedelleparti: mentre infatti, come egli aveva già dimostrato, l’insiemedelleparti ℘(X) di un insieme X ha cardinalità superiore all’insieme X, l’insieme U di tutti gli insiemi, dovendo avere tra i suoi ...
Leggi Tutto
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] di un elemento, allora la coppia (℘(X), ⊆) costituisce un esempio di struttura d’ordine non totale, dove ℘(X) indica l’insiemedelleparti di A e dove ⊆ indica la relazione di inclusione.
Una struttura d’ordine (R, ≤) è detta → reticolo se, per ogni ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insiemedellepartidella fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] quantistica, quali sono, essenzialmente, i laser e i maser: v. elettronica quantistica. ◆ [ELT] [FSD] E. superconduttiva: la partedell'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi ...
Leggi Tutto
continuo, ipotesi del
continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] anche la cosiddetta ipotesi del continuo generalizzata che estende in modo naturale l’ipotesi precedente affermando che non esistono cardinalità intermedie tra quella di un qualsiasi insieme infinito e quella, maggiore, del suo insiemedelleparti. ...
Leggi Tutto
algebra di insiemi
algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni:
a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia);
b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] servono a formalizzare la nozione di evento, e in analisi funzionale: esse sono introdotte perché, in molti casi, l’insiemedelleparti è una famiglia molto grande e si ricorre quindi a un suo indebolimento che ne conservi le principali proprietà. ...
Leggi Tutto
funzione caratteristica
funzione caratteristica per un sottoinsieme S di un insieme X, (S ⊆ X), è la funzione ƒS: X → {0, 1} tale che, per ogni x ∈ X, il suo valore è 1 se x appartiene a S, è 0 altrimenti:
Tale [...] sottoinsieme di X è così associata iniettivamente una funzione caratteristica. Poiché l’insiemedelleparti di un insieme X ha cardinalità 2|X|, risulta che l’insiemedelle funzioni di dominio e codominio N ha cardinalità 2N e quindi superiore al ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...