Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insiemedelleparti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] Le infrastrutture di trasporto sono costituite dall'insieme dei sistemi e delle opere civili idonei e necessari all'esercizio quelli riferiti a particolari prescrizioni e indirizzi da parte del committente, dettati da eventuali particolari esigenze. ...
Leggi Tutto
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France.
Laureatosi [...] considerazione le funzioni di contenitore dell'Io-pelle, in quanto "sacco contenente l'insiemedelleparti del Sé", sottolineando la corrispondenza sistematica tra funzioni biologiche della pelle e psicologiche dell'Io, e identificando nelle funzioni ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Il principio della simmetria, operante nella musica, così come nelle altre arti, ha dato origine alle progressioni. In senso melodico si chiama con tale [...] e alla loro speciale concatenazione. In senso contrappuntistico, si tratta di un intero episodio polifonico, con l'insiemedelleparti, che viene ripetuto simmetricamente in regione più acuta o più grave, con o senza modulazione. Più comunemente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] r. dei divisori di 100. La nozione di prodotto diretto di r. consente di ottenere nuovi r. a partire da due o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insiemedelle coppie ordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto ...
Leggi Tutto
In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insieme ordinato di vettori. Sia S un insieme finito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi:
1) B∈I,A⊆B⇒A∈I;
2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I.
La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria. ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella partedella fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] d'apertura di poco più di 43°, il cui vertice è dalla parte opposta del sole, rispetto alla goccia.
Non tutti i raggi che note leggi della riflessione, il raggio riflesso è complanare con il raggio diretto, quindi dall'insiemedelle riflessioni si ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] non corrisponde alla distribuzione retinica in quanto le partidella retina a più alta risoluzione hanno più grande delle figure e della pennellata, allontanandosi l'immagine nel suo insieme, la sua Gestalt. Poiché vi sono meccanismi propri dell ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] A. Tacquet (1612-1660), mentre d'altra parte esso fu accolto e applicato da parecchi matematici dell'epoca, quali J. Wallis (1616-1703), E ogni paese si appropriarono i nuovi metodi, e, insieme con i grandi maestri, affrontarono vittoriosamente i più ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Anche Cantor aveva scoperto nella sua teoria un’antinomia: quella dell’insieme di tutti gli insiemi, U. Per il teorema sull’insiemedelleparti: |U| < |℘(U)|, ma ℘(U) era un insieme di insiemi e quindi un sottoinsieme di U, da cui |U| ≥ |℘(U ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] essenziale di f rispetto alla misura positiva μ il limite superiore degli ∫*fφkdu, dove k varia nell'insiemedelleparti compatte di E; si definiscono le funzioni essenzialmente integrabili. Si studiano le misure definite attraverso le densità ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...