algebrico
algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] di elementi è dotato di una struttura a. quando in esso sono definite una o più leggi di composizione. Per es., l'insieme N deinumerinaturali è dotato di struttura a., in quanto in esso sono definite le leggi di composizioni binarie di addizione e ...
Leggi Tutto
spazio di Banach
Arrigo Cellina
Uno spazio normato X diventa metrico definendo la distanza tra due punti x e y, indicata con d(x,y), come d(x,y)=∥x−y∥. Se questo spazio metrico è ‘completo’, è cioè [...] tale che ogni successione di Cauchy converge, X viene detto spazio di Banach. I n umeri reali hanno questa proprietà di essere completi e gli spazi di Banach sono le naturali generalizzazioni dell’insiemedeinumeri reali.
→ Convessità ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] livelli. Bisogna individuare innanzitutto l’insiemedei problemi di decisione locali che , di ottimo su grafi e a numeri interi, hanno avuto un notevole sviluppo la biologia, la neuropsicologia, le scienze naturali. Ciò ha prodotto nuovi paradigmi che ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei Fock (o deinumeri di occupazione). ’equazione o un insieme di equazioni che ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insiemedei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoria deinumeri, le o. elementari assumono proprietà diverse a seconda dell’insiemenumerico cui sono applicate (numerinaturali, interi, razionali, reali, complessi). In algebra, le o. vengono ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria deinumeri ordinali Teoria matematica [...] deinumeri cardinali, come parte integrante della sua teoria degli insiemi; si ricollega a quella dell’ordinamento. Siano S, T due insiemi rappresentato dall’insieme di tutti i numerinaturali ordinato secondo grandezza (0, 1, 2, 3, …), insieme il cui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] circonferenza e il suo diametro, e del numero e, base dei logaritmi naturali). Con l’introduzione deinumeri i., i quali, insieme con i numeri razionali (o frazioni), formano la classe deinumeri reali, si può stabilire una corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] sistema.
Matematica
Numero c. Ogni numeronaturale può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o come numero degli oggetti di un insieme finito (numero c. o cardinalità ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...]
b) sia data una configurazione iniziale dei registri, cioè una successione di numerinaturali q1, q2, q3,... nei registri in P, si dice che x è una variabile libera di P. L'insieme delle variabili libere di P si indica con VL(P).
Il risultato [N/x ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] i numeriinsieme alle loro relazioni razionali, anche la dialettica debba muovere dall'individuazione dei singoli oggetti Baïf avrebbero svolto intorno ai più nuovi argomenti di 'filosofia naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...