Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e comprendiamo un numero molto maggiore di cose rispetto ai più informati dei nostri antenati. Naturalmente, non tutte le un'enumerazione di 'scoperte isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] circoscritto all'ambito deinumeri razionali; i Galileo non li pubblicò mai, e l'insiemedei manoscritti che aveva però conservato è stato pubblicato vale a dire di un corpo il cui moto naturale è verso il centro della Terra ‒ per mezzo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sovietico Alexander N. Sharkovski introduce un ordinamento sui numerinaturali e dimostra che se una mappa continua definita da di ℝn come frontiere di insiemi particolari, detti insiemi di Caccioppoli. Uno dei più importanti risultati nello studio ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] naturali, mentre in realtà adoperava metodi in larga misura ermeneutici. I casi di illusione sono sorprendentemente numerosi empirico della teoria, ossia dell'informazione contenuta nell'insiemedei suoi falsificatori potenziali (v. Popper, 1935, È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore deinumeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di quello cellulare. Per l'insiemedei suoi studi virologi Dulbecco riceverà ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] numerodei matrimoni o dei nuovi coniugati può essere rapportato all'insieme della popolazione, oppure al numero delle persone in età matrimoniale. Il numerodei divorzi va rapportato al numerodei 10‰.
L'accrescimento naturale della popolazione varia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] insieme di tre termini (A, B, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle sue applicazioni alla musica: A, B e C designano allora deinumeri. Intercalare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] l'insiemedei valori Ri per i quali la differenza a primo membro risulta maggiore di β ‒ sono numeri positivi relativamente dimostrare l'esistenza e l'azione di Dio attraverso l'ordine naturale ‒ soprattutto a opera di Peter Süssmilch (1707-1767) e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro deinumeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, concerne l'India tradizionale nel suo insieme, vista con l'occhio di ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] dato incremento (r), e lo si pone su [ciascuno dei] due lati [adiacenti del quadrato di lato n], mentre individuare una coppia di numerinaturali (a, d) BG mediante il lato del quadrato, 12 (=a), insieme alle sue parti frazionarie, si avrà BG=17=12+ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...