Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per la determinazione qualitativa e quantitativa dei composti presenti in sistemi naturali e biologici (è stato per es tra due numeri variabili, quello di funzionale inteso come legame tra due funzioni variabili in opportuni insiemi. Il calcolo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] gli oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero’ della tradizione ogni istante è assolutamente nuovo e insieme si conserva, costruendo la ‘valanga , fu adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la frazione 1 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dei composti erano formate dalle lettere degli elementi, collegate con il segno +, e da numeri C per carbonio ecc.).
Fisica
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] numerica delle popolazioni naturali fosse da ricondurre all’azione stabilizzante della s. naturale ma la popolazione nel suo insieme; si devono cioè prendere in , in conseguenza di cambiamenti ambientali, uno dei fenotipi estremi è sottoposto a una s. ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] di nuovo al suo punto naturale, costituiti dalla sottana ampia al mulino (anche flosce, prima dell’uso dei colletti piatti), la vita alta e di a. come insieme di usi vestimentari soggetti sei categorie, identificate coi numeri delle centinaia da 100 ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] le cose significate o separati da esse; c) naturali e inventati.
Il tema del rapporto tra significazione numero, e anche di numeri con s., grandezze con s., facendo riferimento rispettivamente ai numeri relativi e alle grandezze orientate. Regola dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del libro di Sollers, e si situa insieme a esso agli esatti antipodi dell'engagement di and beyond, 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del dei coreani immigrati in Giappone, nonché deinumerosi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] numero degli spettatori o dei lavoratori delle compagini teatrali, e cioè trattando come ditte dedite al profitto quelle realtà e quegli insiemi come programma per un t. popolare, che naturalmente ha trovato a Parigi la sua più influente espressione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] numerosi vantaggi che possono essere così sintetizzati:
a) crescita dell'efficienza complessiva del sistema e riduzione dei costi attraverso collegamenti che sfruttano al meglio le vocazioni dei singoli modi che, oltre alla naturale nel suo insieme, è ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...]
Come esempio matematico prototipo, si consideri una sequenza di numeri X(1), X(2), X(3),..., dove X( dei valori a relativi a ogni singolo segnale; l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal fatto che i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...