La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] separa la caduta dei Tang (907) dall'avvento dei Song, la disgregazione del paese in numerosi regni. Così, due statue di bronzo a grandezza naturale, sulle superfici delle quali erano le scuole locali esentandoli, insieme ai 'medici di famiglia' ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] cancro: storia naturale, insorgenza e sviluppo dei fattori di crescita resi attivi dal legante. Esempi di questa strategia sono le mutazioni nella famiglia delle proteine Ras (presenti in un ampio numero di tipologie tumorali) che liberano un insieme ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] l'effetto sulla memoria della modulazione della risposta dei neuroni TE da un punto di vista diverso linee rette e altri oggetti naturali. Ricerche precedenti hanno dimostrato che Misurando le risposte a un insiemenumeroso di stimoli frattali, si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] interessato al cuore. Egli naturalmente riteneva che questo fosse un organo molto importante, uno dei tre (o quattro) universitari eseguirono insieme ai loro studenti una serie di vivisezioni, per poi formulare un certo numero di teorie costruite ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dei segni, in senso estensivo, costituisce parte rilevante dell'insieme certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...]
2.
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è si narra della lotta dei Titani contro Zeus che li spodesterà insieme a Crono, non si continuo accostamento agli elementi naturali, che vengono letteralmente scossi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] numeri del Journal de la Société phrénologique de Paris, sul quale appariranno alcuni dei Gall nel 1828, il F. rimase, insieme a F.-J. Broussais, il più tenace Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali …, II, Milano 1987, p. 61. ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] l'insieme della Legge orale, contenuta nella Mishnah e nel Talmud. La Guida dei Perplessi Numeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi da M. nella Guida deinaturale; un tale degrado darebbe così luogo a un acuirsi dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...