Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] arco di tempo estremamente lungo, l'insiemedei danni conseguenti alle suddette prospettive (numero di morti) risulta uguale. Ma dovrebbe portare a riconsiderare anche gli effetti della dose da fondo naturale di radiazioni, che in Italia è di 0,9-2,5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore deinumeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di quello cellulare. Per l'insiemedei suoi studi virologi Dulbecco riceverà ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] maggior numero di prove (32 per ogni stimolo), effettuando i calcoli su sotto insiemidei (1996) Emergence of simple-cell receptive field properties by leaming a sparse code for natural images. Nature, 381, 607-609.
PANZERI, S., TREVES, A. (1996) ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del suono sono una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà più profonda di senso comune che abbiamo deinumerosi termini abitualmente utilizzati di struttura sistematica che riunisce l'insiemedei qualia visivi, una struttura che la ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] tutti gli organismi, ma il numero e la disposizione dei lobi di cui è costituito, escretiva anche delle porfirine. L'insiemedei sintomi che per la loro benignità fisiologica. L'influenza di ormoni naturali oppure l'assunzione di contraccettivi è ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] oggetti naturali, ivi compresi organi e organismi: ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei seconda il modo di comportarsi in conformità dell'insiemedei valori che risultano dalla progettualità, dai sistemi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] frequenza naturale di mutazione (numero di eventi per generazione per segmento genico) e la velocità di crescita dei cloni auguriamo che questo si verifichi nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] naturale. Nella numerazione i numeri si susseguivano in successione temporale, secondo un ordine quantitativo crescente; era una progressione aritmetica (con ragione 1) svolta nel tempo, una produzione temporale deinumeri diventava l'insieme di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sarebbero compresi tra 30.000 e 35.000, un numero molto inferiore ai circa 100.000 geni ipotizzati fino a singolo nucleotide su tutto l'insiemedei 3,1 miliardi di nucleotidi sorta di sostanze organiche sia naturali sia sintetiche per il loro ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 1909 con la conferenza Le scienze naturali e il cervello, e la evitazione nella gabbia bipartita.
Dall'insiemedei dati risulta evidente che l'amnesia a breve termine, che permette di ricordare un numero telefonico appena rilevato nell'elenco, per un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...